Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...]
Cenni sulla disciplina brevettuale
La costituzione del diritto esclusivo in materia di innovazioni tecnologiche avviene attraverso inventiva a questi nuovi settori, ritenendo che in tali casi il giudizio di non evidenza rispetto alle conoscenze dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] eleggere un nuovo pontefice nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in cui i cardinali, incapaci di di essi ma anche sui beni spirituali fino al giorno del giudizio. Le anime dei santi dovranno perciò attendere quel momento per ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dalla pandettistica, del metodo dei giuristi romani che costituiscono il diritto in sistema. Si trattava di una scelta, una per il giudizio dei casi civili, facendo accrescere il processo di assimilazione e adattamento, anche in relazione all ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] esplicitamente prevista dalla Costituzione (art. 13, ult. co., Cost.) – va disciplinata in modo da non misura, e non soltanto nel momento applicativo.
Il giudizio di proporzionalità rispetto alla sanzione non è necessariamente prognostico ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e le curie generali regionali. La prima era disciplinata dalla costituzione melfitana I, 47, la quale riservava i giudizi penali e civili riguardanti i tenentes in capite a una corte costituita da loro pari e stabiliva che il maestro giustiziere e i ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, in Polonia, che costituì sotto il profilo strategico il grimaldello usato che essi intendono imporre - a loro giudizio legittimamente - in quanto la propria egemonia sarebbe una ' ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] d.lgs. n. 368/2001, oltre che in deroga ai vincoli e ai limiti stabiliti dall’art. 5 dello stesso decreto.
L’art. 28 del d.l. n. 179/2012 prevede, infatti, che, per un periodo di 4 anni dalla data di costituzione di una start-up innovativa, così come ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] dialettica sottesa al doppio grado di giudizio, ma altresì in seno alla medesima Sezione VI del 487/1994 che ne costituiscono attuazione. Ne risulta che: a) il «sistema normativo di diritto interno» non può ritenersi in contrasto con il TFUE ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] così non è. Si pensi, ad es., all’ipotesi in cui il giudizio sia stato introdotto (erroneamente) con le forme del rito del .lgs. n. 150/2011, potrebbero essere sanati dalla costituzione della parte resistente, la quale accetti il contraddittorio senza ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] funzionale ed inderogabile.
Per evitare che l’incompetenza territoriale costituisca una sorta di “mina vagante”, suscettibile di porre nel nulla procedimenti giunti in grado di appello o al giudizio di legittimità, il progetto di riforma ha adottato ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...