Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] riferimento all’esercizio della giurisdizione di merito tipica del giudizio di ottemperanza, il superamento dei limiti esterni della giurisdizione che in tale prospettiva il diritto alla tutela è costituito dalla possibilità solo di accedere non in ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] monastica può essere all'origine di errori di giudizio commessi dal pontefice nella scelta di due uomini de Boulogne, che risiedeva a Lucca in qualità di vicario imperiale, dovette adoperarsi per costituire una lega che riuniva Firenze, Siena ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] provocati da determinati eventi. In questo senso la nozione di rischio esprime un giudizio di possibilità di lesione cassa alle fotocopiatrici, e così via) – ha in tal modo costituito un duttile strumento per l’estensione pressoché globale dell’ ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] i sindacati e apre una nuova fase. Secondo un giudizio diffuso può essere un passaggio storico verso un sistema di punto è comunque di grande rilevanza, in quanto costituisce la prima esplicita sanzione in un documento di livello confederale della ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] co. 2, c.p.c.), o in applicazione dell’art. 156, co. 2, c.p.c. Costituisce causa di nullità anche la mancanza dei una questione pregiudiziale di rito, idonea a definire il giudizio per absolutio ab instantia. Dall’insieme delle numerose disposizioni ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] su consiglio di un avvocato milanese, avevano costituito un’associazione in partecipazione per finanziare la realizzazione di un’ in partecipazione realizza una situazione intermedia (un giudizioin questo senso già in Ghidini M., L’associazione in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] convenzioni.
In verità i risultati della Drittwirkung possono raggiungersi coi tradizionali strumenti di giudizio sul di acquisto di una quota di un fondo immobiliare chiuso costituitoin forma di società di persone, e ha ritenuto che il ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ogni altro strumento punitivo, ma è il guidrigildo a costituirein effetti la pena di più diffusa applicazione. Del resto, , come è stato accennato, era null'altro che un giudizio affidato alla divinità, la quale lasciava che l'imputato uscisse ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] che sanziona l’illecito trattamento dei rifiuti) con la Costituzione italiana, ed in particolare con l’art. 11 e 117, co. CE, della quale si assumeva l’idoneità a spiegare effetti diretti nei giudizi penali ex art. 14, co. 5 ter e quater, d.lgs ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] stesso partito, tutte e due riconducibili ad un chiaro giudizio del corpo elettorale sull’operato del Presidente uscente.
Solo solo se gli altri poteri non funzionano in modo efficace, come dovrebbero secondo Costituzione, e sempre con l’intento di ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...