Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] sul ruolo della Suprema Corte, il sindacato da questa compiuto sulla motivazione in base al n. 5 – tradizionalmente riferito al solo giudizio di fatto – costituisce da sempre uno dei nodi problematici più complessi e dibattuti, anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] «perché il fatto non costituisce reato» o «non è previsto dalla legge come reato» (anche nell’ipotesi in cui il dispositivo sia espressione di una misura cautelare personale, ai fini del giudizio di riparazione, pur quando le censure contro il ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] implicando sempre l’applicazione della clausola la costituzione di un nuovo rapporto in ragione di un obbligo a contrarre compressione imposto alla libertà d’impresa.
Un simile giudizio è operato dai giudici amministrativi, che non rinunciano ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 2, prevede che i suddetti principî non ostano «al giudizio e alla condanna di una persona colpevole di un’azione o di un’omissione che, al momento in cui è stata commessa, costituiva un crimine secondo i principî generali riconosciuti da tutte le ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] dall’intesa.
La prerogativa di esprimere il proprio giudizio sulle questioni interpretative o applicative dei contenuti degli accordi Commentario della Costituzione, Bologna, 257; Bordogna, L.-Provasi, G.C., La conflittualità, in Le nuove relazioni ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] è la parabola del principio di proporzionalità, cui la Costituzione non fa esplicito riferimento ed al quale però si riconosce di proporzione» (Cottu, E., Giudizio di ragionevolezza, cit., 476).
39 Si è messo in luce come la Corte abbia finito per ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] individuando, sia pur in maniera astratta, interessi pubblici specifici la cui cura in concreto costituisce di queste l’essenza ; il loro esito, del resto, consiste in un giudizio che sovente esita in misure non tipizzate, le quali di regola non ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] l’amministrazione verifica o dichiara l’esistenza dell’interesse culturale in relazione a un determinato bene costituisce un giudizio volto a riscontrare nel concreto quei caratteri previsti in via generale e astratta dalla legge e la cui sussistenza ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] piano dell’interpretazione letterale, sembra sostenibile che nel giudizio di anomalia dell’offerta permane la necessità di ponendo poi il progetto preliminare in approvazione. La seconda fase è costituita da una procedura selettiva indetta sulla ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] fino a tale data sottratti alla procedura di infrazione e al giudizio della Corte ex art. 260 del Trattato sul funzionamento dell’Unione previste da tempo in sede europea13, la creazione di un casellario giudiziale europeo costituisce una tappa ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...