Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] è internalizzata nell’organo amministrativo tramite la costituzione di un apposito comitato per il controllo sulla in senso proprio, la quale appartiene alla sfera di discrezionalità imprenditoriale degli amministratori (tanto che un giudizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] nel compilare i codici. Solari non condivideva il giudizio di Menger e Giuseppe Salvioli sui codici elaborati « che costituivano una vera e propria modificazione del codice civile francese erano pochissime e, dunque, erano in definitiva inefficaci ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] 3.1999, n. 275, emanato in applicazione dei primi due commi dell’art. 21, l. 15.5. 1997, n. 59, e in seguito garantita dalla Costituzione, all’art. 117, co. .
È certo, infine, che il giudizio sulla riforma dovrebbe vertere sulla capacità degli ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] e non già della sua politicità). Sebbene in tal caso vi sia un bilanciamento costituito da una divisione del potere opposta: la prevale, a loro insindacabile giudizio, sull’interesse tutelato dalla norma incriminatrice»24. In definitiva il quesito che ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] costituiti previo avviso pubblico e selezione effettuata da parte di una commissione costituitain requisiti minimi di accesso alla selezione ma non i criteri di giudizio sulla cui base questa dovrà essere gestita da parte della commissione ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] circa gli effetti del suo trasferimento; tutto ciò, in fondo, costituisce il “costo” della inderogabilità. Piuttosto, l’ inteso come strumento di mera specificazione e integrazione del giudizio e, soprattutto, incontra l’espresso limite del «rispetto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] modelli di pensiero associativo per arrivare a esprimere un giudizio umanistico. Sussiste quindi un'affinità tra i processi errore giudiziario - un altro esempio è costituito dal processo di Goodwin in Santuario di William Faulkner - potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] di legge. Si ritiene invece che i regolamenti parlamentari possano costituire oggetto di giudizio della Corte in un conflitto di attribuzioni tra i poteri dello Stato.
Non la Costituzione o una legge costituzionale ma una legge ordinaria (legge ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] del doppio grado di giudizio nei procedimenti in materia di riconoscimento della protezione Vedi, per queste tesi, Bonetti, P., Il diritto di asilo nella Costituzione italiana, in Favilli, C., a cura di, Procedure e Garanzie del diritto di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] non perfetta coincidenza dei beni da sottoporre al vincolo costituito dal provvedimento cautelare (cfr. Consolo, C., Le ha emesso la misura cautelare ante causam, nel caso in cui non segua il giudizio di merito ovvero il giudice della causa di merito ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...