Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] economiche o sociali gravi, dovute, in particolare, all’elevato numero di rapporti giuridici costituitiin buona fede sulla base di tale atto. La Corte neppure può sostituire il proprio giudizio a quello dell’istituzione che ha emanato l’atto. La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] si basano su una opinio, e cioè su un giudizio intorno alla natura giuridica ed alle conseguenze giuridiche di , 2008; Bartole, S., Le convenzioni della costituzione tra storia e scienza politica, in Studi in onore di P. Biscaretti di Ruffia, Milano ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , 1998, p. 55), che equipara al sacrilegio la messa in discussione dei giudizi e delle decisioni del re (Ass. vat. XVII) e Mezzogiorno d'Italia nel sec. XII. In particolare, la normativa penale costituisce valido ausilio per esplorare la società del ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] alle diverse classi.
I creditori, in effetti, non costituiscono un gruppo omogeneo, differenziandosi per tribunale non dovrebbe estendersi né alla convenienza (rimessa al giudizio dei creditori), né alla fattibilità del piano proposto, asseverata ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] alla sua messa in opera; dall’altro lato, esso costituisce fenomeno preso in considerazione e regolato dell’esercizio della giurisdizione ordinaria e attributivo del potere di giudizio agli arbitri, stabilendo a tal fine i requisiti ai quali ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] purché si tratti dei soggetti che hanno partecipato al giudizio, in quanto il rapporto processuale non potrebbe includere soggetti nuovi l’esistenza della causa estintiva del reato costituita dalla morte dell’imputato, verificatasi successivamente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] divieto dell’operazione, ma questo non comporta mai un giudizio di illiceità della medesima e, meno che mai, l inizi a realizzare un fatturato in Italia). Le costituzioni di imprese comuni e le fusioni in cui almeno una delle imprese partecipanti ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] del lodo ex art. 829, co. 2, c.p.c. (in luogo della sua inimpugnabilità tout court disposta nella clausola compromissoria statutaria) ogni qualvolta «l’oggetto del giudizio sia costituito dalla validità di delibere assembleari» (art. 36, co. 1). E ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] sancito nella Costituzione (art. 29)». Sempre sotto il profilo che interessa in questa sede, vengono altresì in evidenza le procedimento di delibazione diretto a verificare che nel giudizio canonico fosse stato rispettato il diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] l’aspetto oggettivo, sia sotto l’aspetto soggettivo, costituisce», a ben vedere, «un’eventualità già descritta nel il disastro potrebbe essere neutralizzato in sede di giudizio di bilanciamento.
9 C. cost., 1.8.2008, n. 327, in Giur. cost., 2008, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...