Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] Janko Rott- mann c. Freistaat Bayern). Mentre, in ambito nazionale, costituisce puntuale e chiara applicazione del principio della proporzionalità l’ legittimo. Nel primo caso potrà instaurarsi un giudizio di accertamento del diritto e di condanna ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] pronunce di giudici rientranti in diversi distretti di corte di appello (Cass. pen., 17.12.2004, n. 198); l’incompetenza può essere dedotta o rilevata entro la fase di controllo della costituzione delle parti nel relativo giudizio (Cass. pen., 2 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di un secondo giudizio e della preclusione della res iudicata è costituito dalla sentenza penale Sezioni Unite, ha escluso che il concorso tra sanzioni amministrative e penali previste in caso di omesso versamento di ritenute (ex art. 10 bis d.lgs. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] repentinamente seguita la nomina del governo Renzi. In entrambi i casi, gli esecutivi si sono costituiti, per così dire, sotto la tutela fronte all’opinione pubblica e le sottoponevano al giudizio di questa.
L’insegnamento tradizionale che si trova ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] speciale è del tutto legittimo, essendo la stessa Costituzione e, in modo ancora più esplicito, la giurisprudenza della Corte tanto soggetti con condanne definitive, quanto soggetti in attesa di giudizio: ciò del resto è del tutto coerente con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] dall’art. 29. // L’ordinanza costituisce titolo esecutivo e definisce il giudizio» (art. 30, co. 2 e 611 c.p.c. deve essere integrata con altre disposizioni dettate in leggi speciali. In particolare oggi dobbiamo richiamare l’art. 56 l. n. 392/ ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] tratta delle ipotesi di recidiva aggravata e reiterata) costituisce una circostanza ad effetto speciale ai sensi dell’art del giudizio di bilanciamento la recidiva risulti subvalente o equivalente rispetto a concorrenti attenuanti, nei limiti in cui ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] servizio pubblico non costituiscano aiuti di Stato.
É poi in corso l’ in quanto si svolge in base a concessioni ministeriali), la gestione delle farmacie comunali (co. 18).
Queste nuove disposizioni appaiono significativamente rispettose del giudizio ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] che le affermazioni della giornalista andassero qualificate come giudizi di valore e dunque sottoposte a un metro dell’allora Progetto di Costituzione europea in De Simone, G., Pena: caratteristiche e finalità, in Canestrari, S.-Cornacchia, L ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] il doppio ruolo di parte in causa e di legislatore e che, in questa seconda veste, nel corso del giudizio ha dettato al giudice quale è immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico – e, quindi, anche in quelli tributari – e costituisce un ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...