ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione».
Per quanto in specifico concerne la materia dei contratti pubblici dei contratti; come già osservato, tuttavia, nel corso del giudizio amministrativo per lo più potrà sorgere il “dubbio” che detti ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] parti”, il fatto che il concorso esterno in associazione di tipo mafioso costituisca un “reato di origine giurisprudenziale”; 2 “europea”).
Non solo, infatti, gli esiti del giudizio di revisione europea possono essere più ampi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] limiti a suo giudizio idonei a preservare tutti i principi in gioco, in modo da non rinviare oltre l’adeguamento alle norme CEDU. Così, la previsione dell’art. 1475, co. 1, d.lgs. n. 66/2010, a mente della quale «la costituzione di associazioni o ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] è chiamata a svolgere un giudizio articolato in due parti. Da un lato, dovrà verificare che la disposizione rilevante della CEDU, come interpretata dalla C. eur. dir. uomo, sia compatibile con la Costituzione: come visto, infatti, la CEDU ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] sia allo stesso tempo rispettosa della Costituzione e convenzionalmente ortodossa.
Note
1 Per una più compiuta analisi delle varie iniziative sin qui ricordate, v. Mangiaracina, A., Garanzie partecipative e giudizioin absentia, Torino, 2012, 454 ss ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] diversa qualificazione giuridica attribuita al fatto di reato, costituisce motivo di incompatibilità ex art. 34, co. 2, c.p.p. a partecipare al successivo giudizio (C. cost., 15.12.1994, n. 453, in Cass. pen., 1995, 821).
Nel procedimento applicativo ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] interpretazione in malam partem, che finirebbe per negare in radice la coerenza a Costituzione della lettura 2017, 4.
6 Cass. pen., 20.6.2017, n. 28187.
7 Il giudizio è stato formulato dalle Sezioni Unite, nella sentenza che si citerà a breve.
8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] solo scorrere a questo proposito il dibattito generale che si sviluppò in Assemblea nel marzo del 1947 intorno al progetto di costituzione per trovare la convalida di tale giudizio: in tale dibattito, che fu intenso e di elevatissima caratura, coloro ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] sistema3; essa costituisce, infatti, una condizione imprescindibile di ciò che dovrebbe offrire, in modo specifico e di un’«abilitazione scientifica nazionale» a seguito di un giudizio motivato, fondato su parametri differenti per i professori di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] Cass., 30.5.1991, n. 6120).
Dopo la costituzione di parte civile nel processo penale l’esercizio nell’azione , co. 1, c.p.c., la pretermissione, in uno dei due giudizi, di uno o più litisconsorti necessari (in tal senso Cass., 26.4.2000, n. 5343; ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...