Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] .). Essi costituiscono l’oggetto della tutela della legge e vengono identificati dall’art.1 in modo tassativo stessa Autorità di garanzia come condizione necessaria per il giudizio di idoneità. Esso rientra nella categoria dei pareri obbligatori ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] o quando si tratti di quantificare le spese del giudizio – consentendo al giudice il rinvio a parametri. Novità ed esaurita prima della sua entrata in vigore, in relazione all’art. 3, 24 e 117 Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 6 Cedu, ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] con riguardo ai documenti non prodotti su richiesta dell’Amministrazione, l’applicazione della “sanzione” costituita dalla non producibilità di tali documenti in un successivo giudizio.
L’art. 5 del d.lgs. n. 156/2015, infine, codifica la possibilità ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] a discapito di quella amministrativa, per cui la Costituzione non contempla alcuna guarentigia, posto che la Cassazione ha che si riveli coerente con l’assetto del giudizio tributario.
In particolare, la principale perplessità che tale orientamento ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] p. 134a). È sempre il giurista abruzzese a riferire il giudizio dell'acuto "dominus Petrus" circa la validità del giuramento prestato i doctores preclarae auctoritatis, in merito alla portata di una fonte sveva, la costituzione Si quando. De hominibus ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] Eurojust, in Cass. pen., 2010, 1995 ss.).
L’Ufficio del procuratore europeo
Il Trattato di Lisbona ha previsto la costituzione dell a «rinviare a giudizio» (dinanzi alle competenti corti giudiziarie) gli autori dei reati che, in ipotesi, abbiano ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] 3; ibid., p. 288).
Ancora una costituzione fondamentale per la materia, In locis demanii, prescriveva che, fatta eccezione per dei successori per cinquanta giorni per un eventuale giudizio di sindacato sul proprio operato.
Al vertice degli ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] l’inciso «quando prosegue il giudizio»: senza quest’ultimo, infatti, l ., 22.7.2011, n. 241.
3 Ritenuta preesistente alla Costituzione dalla Corte costituzionale con la sentenza 27.12.1974, n. 287, in Foro it., 1975, I, 1, seguita da C. cost ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] n. 327/2001, l’istituto dell’acquisizione sanante costituisce lo strumento giuridico a disposizione dell’amministrazione per provvedimento acquisitivo nelle ipotesi in cui, in esito al giudizio di cognizione o al giudizio speciale sul silenzio, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] organizzazioni considerate più affidabili o più in linea con i principi della Costituzione materiale del 1970, con un (v. Cass. 21.2.1984, n. 1256). In difetto, «il giudizio sulla maggiore rappresentatività è fondato su un complesso di elementi ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...