Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] della nostra Costituzione»19. La speranza espressa in forma così impegnativa si è tradotta presto in ambizione attraverso È in questa fase che la forza sprigionata dagli Stati generali dovrà saper far valere la propria autonomia di giudizio, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] la mancanza sopravvenuta degli elementi di fatto su cui il giudizio di fattibilità si era inizialmente fondato (Cass., 23.6 , sia in termini di pagamenti veri e propri, sia in termini di atti a ciò funzionali (costituzione delle garanzie ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] di carattere costituzionale, la Corte costituzionale abbia potuto affermare, in plurime pronunce, che «la pubblicità del giudizio, specie di quello penale, costituisce principio connaturato ad un ordinamento democratico fondato sulla sovranità ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] più autorevoli, le annotazioni critiche, la compiutezza del giudizio e dei pareri, documentano nel D. cultura umanistica e politiche e il clima culturale in cui furono redatte: le controversie sulla costituzione interna della Chiesa con la tendenza ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] ter c.c) le divisioni di immobili (art. 2646 c.c), la costituzione di fondo patrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la n. 3102). I terzi in questo caso saranno colore che non sono stati parti nel giudizio, e quindi il successore ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] . 307), per cui non può essere certo oggetto di un giudizio di costituzionalità. Nel secondo caso, è agevole ritenere che la non sorretta da quei rigorosi presupposti giuridici richiesti inCostituzione, ma tutt’al più da una straordinaria necessità ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] che non può escludersi che di qualche convenzione si conosca in un comune giudizio civile o amministrativo o erariale, sia per controllare la conformità alle regole della Costituzione formale, sia sotto altro versante per richiederne il rispetto, e ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] immaginare che si possa continuare in futuro a fare appello a giudizi del popolo, largamente imprevedibili nei un esame della dottrina e della prassi in materia, Barbera, A., Costituzione della Repubblica italiana, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] di merito e non anche nel giudizio di legittimità17, così come, del pari, la partecipazione personale dell’imputato costituisce un diritto costituzionalmente tutelato solo in quei procedimenti in cui viene trattato il merito dell’accusa penale18 ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] di legittimità costituzionale, così ponendosi quale istanza di verifica della conformità delle leggi «in azione» con i dettami della Costituzione. Negli ultimi anni, la percentuale dei giudizi incidentali è scesa dall’85 fino a quasi il 50 per cento ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...