Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] di carattere predittivo, anche, e prima ancora, un giudizio cognitivo sui fatti da questi commessi12.
Ancora, la Corte ’interpretazione tassativizzante conforme a Costituzione è possibile unicamente in presenza di plurime opzioni interpretative ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] un progetto di costituzione per l'Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto rapporto con Benedetto molto apprezzata dalla canonistica cattolica belga. Oltre al giudizio complessivamente positivo di F. Claeys Bouuaert sulle Ephemeridès ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] appello adotterà qualora «l’atto di citazione per il giudizio di primo grado [sia] stato notificato mediante consegna al «rend[a] dichiarazioni suscettibili di costituire materiale probatorio» su cui fondare, in tutto o in parte, la condanna27.
2.4 ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] primo elemento strutturale della fattispecie in commento è costituito dalla condotta posta in essere, nei confronti del pubblico la nozione di atti arbitrari), “figlio”, a giudizio della Consulta, della predetta concezione soggettiva dell’ ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] nella corrispondenza epistolare, in arrivo o in partenza, siano inseriti contenuti che costituiscono elementi di reato o ed oggi non più consentita) – dovrebbe essere considerata, a giudizio della dottrina10, tacitamente abrogata dalla l. n. 95/2004 ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dell’eccezionalità del principio, dall’altro ne costituisce per la prima volta chiara affermazione, dimostrandone la compatibilità col sistema. È decisivo in questo senso il giudizio di compatibilità costituzionale espresso dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ; Cass., S.U., 18.3.2010, n. 6538, in Giur. comm., 2011, II, 561, con nota di Zocca ad uso abitativo, destinati a costituire l’abitazione principale dell’acquirente o demandata ad un eventuale futuro giudizio di revocatoria (sui piani attestati ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] alla chiamata in causa del terzo, sempre che l’esigenza della partecipazione di questi al giudizio discenda dalle difese c.). Le une e le altre costituiscono «l’illustrazione delle ragioni in fatto e in diritto di ciascuna delle parti» (Luiso ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] confermato in sede di reclamo. L’amministrazione nel successivo giudizio di merito beni pubblici non costituiscano fonte di danno per il privato. In tal caso, non può essere invocata la giurisdizione esclusiva introdotta in materia urbanistica dall’ ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] processuale costituisce una profonda innovazione nell’ambito dello schema del giudizio di 2011 n. 6688), afferma che la stessa debba andare a favore del creditore, in linea, del resto, con il presupposto che il giudice non possa procedere d ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...