Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] , che conosceranno numerose riedizioni e che costituisconoin realtà occasioni per un'innovativa riflessione d di cassazione, intesa proprio come istituzione che verifica «se col giudizio dato la legge fu rettamente obbedita» (Commentario del codice e ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] il giudizio globale in luogo della votazione, accrescendo lo studio del latino e introducendolo in tutte di redarre un progetto di costituzione della Repubblica sociale che fu però giudicato troppo "garantistico".
In questo quadro vanno collocati i ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] comma, 53 e 117, primo comma della Costituzione.
Altra sentenza “di spesa”, dunque, in cui però la Corte sembra aver «dimenticato 4 Così, Paladin, L., Saluto, in AA.VV., Strumenti e tecniche di giudizio della Corte costituzionale, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] disegnato dalla nostra Costituzione».
3.3 Osservazioni conclusive
In questo contesto, in continua evoluzione, si segnalano: Rescigno, P., Il matrimonio same sex al giudizio di tre Corti, in Corr. giur., 2012, 861; Di Bari, M., Considerazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] difensore di fiducia, restando comunque, qualora non si costituisca ai sensi dell’art. 39 d.lgs. n. sarebbe trovato in una situazione di conflitto di interessi –, per l’altro verso, il richiamo, effettuato in sentenza, all’autonomia di giudizio – a ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] artt. 76 e 77, co. 1, Cost. Premesso che, prima dell’entrata in vigore del c.p.a., il ricorso straordinario al Capo della Stato era unanimemente costituito il maggior impegno per le sezioni consultive del Consiglio di Stato. Altre materie (i giudizi ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] pubblico che però agisce iure privatorum (l’ente di mediazione costituito dall’ente pubblico). Esso è destinato a regolare i rapporti deve obbligatoriamente rivolgere ove si intenda promuovere giudiziin materie che molto frequentemente danno vita a ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] accaduto anche nella centralistica Francia). In questo modo si costituiscono sui territori statali istituzioni e di Stato ai danni dello stato costituzionale nazionale, per un così duro giudizio si veda Guarino, G., Saggio di verità sull’Unione e sull ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] amministrativi sono, tradizionalmente, informati a un «giudizio (sulla regolarità della funzione)» accompagnata da una , previdenziale, antitrust, etc.).
In questo ambito, la funzione di controllo non costituisce solo un modo per combattere ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] I beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione della Repubblica italiana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4.10. 12-13.6.2011. A giudizio della Corte, la disposizione si poneva in contrasto con il divieto – ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...