Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] chiusura è emerso con particolare nettezza nell’ambito di giudizi con cui si è negata la delibazione di sentenze straniere in un determinato periodo storico11. In tale prospettiva, l’ordine pubblico riguarda quindi le regole poste dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] che non tutelavano interessi militari. Con l’entrata in vigore della Costituzione, quella prevalenza divenne inconciliabile con l’art. ad un’esigenza di simmetria ordinamentale connessa all’estensione del giudizio di legittimità (cfr., l. 7.5.1981, ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] . Quasi rafforzata dal favorevole giudizio popolare, la presenza del finanziamento erogare la contribuzione prevista per tutta la legislatura anche in caso di scioglimento anticipato, a differenza di quanto art. 49 della Costituzione, attuazione che ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] Eternit
Un dirigente della società Eternit è stato rinviato a giudizio una prima volta in relazione ai reati previsti dagli artt. 434, co. ’idem factum, in luogo dell’idem legale. Poi ha testato con favore, alla luce della Costituzione, l’opzione del ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] dei primi glossatori delle costituzioni (un certo Franchisio e (Vat. lat. 6770).
Un giudizio complessivo sull'opera del B. nel Neapoli 1925, pp. XXI, XXXII, XXXVI, XXXVII, p. 51-168, ora in E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] a «integrare e completare le difese del contraente in regola, costituendo un coelemento, un tassello di un sistema complessivo tale opzione ermeneutica, che avrebbe condotto a moltiplicare i giudizi, a vanificare la tutela del contraente fedele e a ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] pervenute anche in riferimento alle norme destinate a tutelare il principio di uguaglianza nell’ambito della Costituzione: se l da parte del giudice e soltanto se necessario, in sede di giudizio abbreviato vuoi semplice vuoi condizionato (Spangher, G ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] crediti e quella del patrimonio facente parte del fondo costituitoin trust e posto a garanzia dei loro diritti11. ricordare un’interessante pronuncia con la quale, nell’ambito di un giudizio di revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. promosso dai ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] , la sopraggiunta prescrizione durante le more del giudizio di fronte alla Corte europea aveva già consentito parte in cui prevede «Salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato» anziché «Salvo che il fatto costituisca reato».
In pratica ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] dal tenore letterale degli accordi oggetto di giudizio, le loro conclusioni fossero radicate proprio su in Nuova giur. civ. comm., 2011, II, 335 ss.
26 Diffusamente, Vitucci, P., Utilità e interesse nelle servitù prediali. La costituzione ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...