BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] e l'anno successivo era presente allorché venne promulgata la costituzione di Federico con cui si abrogavano le misure punitive a di sospendere il giudizio almeno fino a quando tali scritti non saranno stati indagati e studiati a fondo in sé e nel ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] l’art. 102 Cost. ed il divieto della costituzione del giudice a posteriori l’art. 25 Cost.10 controversia e per quelle parti, con una scelta idonea ad essere orientata in vista di un determinato giudizio.
11 C. cost., 8.4.1958, n. 29.
12 C ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] enunciati nella Carta intersecano in larga misura i principi e i diritti garantiti dalla Costituzione italiana» con la ».
I profili problematici
Con riguardo all’accesso al giudizio di costituzionalità, una assoluta novità è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] pubblica allargata e aperta alla dimensione transnazionale.
In secondo luogo, deve essere ricordato il rapporto tra giudizio di costituzionalità ed apertura dei percorsi interpretativi della Costituzione a soggetti e istanze ancora non pienamente ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] infatti, all’esito della riforma del titolo V della Costituzione, il giudice delle leggi è tornato sulle posizioni segnalarsi che nel medesimo giudizioin cui ha adottato l’ord. n. 3499/2014 – relativo ad una fattispecie in cui la società aveva ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] art. 3 Cost., vieta che la lingua possa costituire una causa di discriminazione). In ogni caso, l’italiano era la lingua stabilmente in lingua straniera». In particolare, la questione era stata sollevata dal Consiglio di Stato in seguito a un giudizio ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] determinativi normativamente indicati) costituisce esplicazione di una attività discrezionale, con la conseguenza che l’operazione valutativa in tal modo posta in essere non può essere sindacata in sede di giudizio di legittimità, laddove risulti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] stesso Consultellum) nel giudizio di legittimità costituzionale della legge elettorale in questione (ovvero di .
2 Su cui amplius Cosulich, M., I sistemi elettorali, in La Costituzione italiana: riforme o stravolgimento, a cura di C. Amirante, Torino ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] ammissibile il conflitto. La Procura della Repubblica di Palermo, in persona del Procuratore della Repubblica, con memoria depositata l’11.10.2012, si è costituita nel giudizio costituzionale. Dopo un’ampia premessa relativa ai fatti oggetto dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] in vari casi, "havendo però anco riguardo alla qualità del delitto, alla dignità, o viltà del Reo", nonché alla sua costituzione e "chiarezza" (per Dante, invece, faceva proprio il giudizio di Quintiliano su Ennio: "sacra selva, le cui antiche ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...