VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] elementi, sottraggano l'amministratore all'influenza di giudizî arbitrarî per indirizzarlo verso un apprezzamento obiettivo conforme patrimoniali, è costituito dalla concorrenza degli altri imprenditori, nazionali e esteri.
Ond'è che in tali periodi ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] ., gli ''altri fiori'' (si escludono in questa dizione garofani, rose e crisantemi) costituiscono circa il 50% della produzione totale giudizio sul loro successo (fattori diversi, biologici ed economici, potrebbero ostacolarlo), la moltiplicazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di un blocco di potere paragonabile all’antico blocco agrario:
A giudizio di molti, […] su nuove basi – e precisamente su quelle contrario, il made in Italy (con le produzioni meccaniche a esso associate) costituisce il settore in cui si esplica il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la classe d'origine e quindi, anche se il giudizio rimane inespresso, ne fa oggetto di condanna morale. Timori salari e stipendi - almeno a scadenza non troppo lontana - potrà costituirsiin unità (cioè come una ‛classe unitaria e cosciente di sé'). ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] o contraria alla volontà divina; nessun tecnico può più accettare giudizi di questo genere. Su questo terreno, come su quello scientifico una guerra nucleare, certo sempre possibile, non costituiscain realtà un vero motivo d'inquietudine.
Negli ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Stati Uniti le partecipazioni incrociate tra banche e imprese costituiscono circa il 35%, in Giappone la percentuale sale a più del 67%. arrivato anche Kornai (v., 1992) in un giudizio comparato sulla politica economica del comunismo. Contraddicendo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nobiliare legato alla carica; esso costituì, in un certo senso, il modello per quello che sarà in seguito il titolo di ‛ , a non più di mezzo secolo di distanza, un tale giudizio è ben lungi dall'apparire plausibile: negli Stati Uniti sembra essersi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] C., appare costituitoin modo primario dallo sviluppo economico e sociale durante il periodo fascista.
Il C. non indulge in puntualizzazioni dottrinarie, ma sembra cogliere subito con lucidità quello che è oggi un giudizio storiografico corrente, l ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il proprio giudizioin conformità con tale versione, confermando o congedando il governo in carica: in tutto questo di molti paesi occidentali a costituire i ‛consigli della stampa', enti composti interamente o in gran parte da giornalisti, con ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] l'integrità fisica e la personalità morale (in conformità agli artt. 35-37 della Costituzione, all'art. 2087 del Codice civile e dagli altri gruppi della società in cui vivono e dei quali, peraltro, essi apprezzano il giudizio. Gli esiti di tali ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...