Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] con varia fortuna. Il problema dei rapporti fra costituzione chimica e attività biologica aspetta ancora le sue soluzioni. effetto funzionale, il "test", può essere, in più di un caso, infido elemento di giudizio. Il meccanismo di azione e gli stessi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] cognitive superiori (come la memoria, l'immaginazione, il giudizio e la coscienza autoriflessiva), si sono sempre ispirati a di una certa soglia di attivazione; al contrario, essi costituiscono, in un certo senso, delle vere e proprie microunità di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] attuali per lo studio dei consumi alimentari in Italia sono costituitein primo luogo dai Bilanci alimentari nazionali (BAN degli altri paesi occidentali, mentre il miglior giudizio sul piano strettamente nutrizionale può attribuirsi al modello ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ceppi puri (inbred), ciascuno costituito da individui geneticamente identici. Gli esperimenti di t. di cute in topi ibridi di prima essere in qualche modo paragonabile a quella degl'interventi palliativi per neoplasie maligne. Un giudizio più esatto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] (tonsilliti); l'insorgenza in soggetti portatori di una costituzione iperergica (Belloni); l giudizio definitivo si considera necessario un decorso di almeno cinque anni dall'inizio della cura penicillinica. La discordanza dei dati riguarda i casi in ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] necessità. La collaborazione ha prodotto qualche disparità di giudizio e di conclusioni, ma si è mantenuta aderente funzionali secondo le età, il sesso e i gruppi etnici, in modo da costituire capitoli distinti. Così l'auxologia (P. Godin) che ha ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anche solo macroscopica (sebbene sia difficile formulare un giudizio conclusivo con la sola osservazione a occhio nudo o altri (v., 1959) hanno concluso che in realtà i filamenti sono costituiti dalle particelle stesse. Quando queste divengono così ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] GAA localizzata in un introne.
d) Nuovi strumenti a disposizione del ‛cacciatore di geni'.
A giudizio di chi catene di DNA che lo costituiscono: in altre parole, nel mondo biologico la diversità costituisce la regola, l'uniformità l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] mesonefrico (di Wolff) sono presenti in entrambi i sessi. L'ovidutto costituisce l'abbozzo che darà luogo alle tube Marcuse, l'identità hegeliana di reale e razionale è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] leggi meccaniche, ma a una totalità ideale, interpretata da giudizi di valore. Sono questi che danno un significato alle la stessa pretesa della morale di costituirsi come disciplina razionale. Nella comunità, in cui i legami sono fondati sul sangue ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...