L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] privilegiato sul piano economico, è tenuto ad allegare e dimostrare ingiudizio (v. infra). Pertanto, se l’ex coniuge goda di risposta negativa. Il principio di solidarietà sociale, radicato nella Costituzione (artt. 2 e 3), impone alle parti di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] sostenute, e non anche il compenso per la difesa tecnica e le spese generali, la condanna in favore della p.a. costituitaingiudizio tramite funzionario delegato direttamente (non però quando questi sia delegato dall’Avvocatura dello Stato ex art ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] oneri formali ove presupponga una mera dichiarazione di scienza; nel caso di costituzionein mora: Cass., sez. III, 23.2.2009, n. 4347; vagliarne la ratio, potendosi pervenire, solo in caso di giudizio positivo, all’applicazione della disciplina del ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] vengano rispettati i citati meccanismi preordinati alla costituzione di un collegio imparziale e numericamente valido, è prevista la scissione del giudizio instaurato in tanti procedimenti quante sono le parti in causa, eccezion fatta per l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] ’impugnazione della persona offesa costituita parte civile anche agli effetti penali, contro la sentenza di condanna e di proscioglimento per i reati di ingiuria e diffamazione.
In caso di pronuncia in grado di appello o nel giudizio di cassazione di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di Napoli era previsto fin dall'inizio un foro privilegiato, limitatamente al civile. Da parte sua, la costituzione Habita aveva concesso a ogni studente convenuto ingiudizio di optare, a sua scelta, per il vescovo del luogo o per il proprio maestro ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] dell’art. 31 preleggi, costituisce un limite di ordine pubblico internazionale all’introduzione nel nostro ordinamento … di una legge straniera che contenga una disciplina del rapporto di lavoro dedotto ingiudizio meno favorevole al lavoratore ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] ingiudizio il garante, allo scopo di essere tenuto indenne rispetto alle (eventuali) conseguenze pregiudizievoli, che è destinato a subire in ipotesi di esito per lui sfavorevole della lite originaria.
Peraltro, la chiamata in causa non costituisce ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] non risulti B. sia stato richiesto di consiglio, abbia difeso ingiudizio ed abbia anche esercitato funzioni di giudice, è molto probabile. i responsa contenuti nel Digesto e certe costituzioni giustinianee possano aver fatto sentire la loro ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] occasionalità o estemporaneità della organizzazione stessa, della sua costituzionein vista anche di un solo reato e per sanzionatoria era stato accuratamente ritagliato sulla fattispecie contestata nel giudizio a quo, ma era subito parsa chiara la “ ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...