Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] l’effettività della tutela giurisdizionale»14.
Questa speciale tutela di nuovo conio – che costituisce, in questa materia, il modulo processuale del giudizio ordinario – appare essere finalizzata all’accelerazione non solo dei tempi del processo, ma ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] lo Stato di nazionalità della persona lesa. Ciò costituirebbe, infatti, una violazione del principio della sovrana uguaglianza il principio della buona fede. In base a tale regola la parte convenuta ingiudizio può contestare l’ammissibilità del ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] lesivi”), agisce così sul rapporto tra lesione, interesse a ricorrere e azione ingiudizio. La formula mostra che gli atti relativi alla costituzione dei protagonisti della gara sono considerati automaticamente generatori di un distinto interesse a ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] attività di commercio di tali beni) o la costituzione di ipoteca, fattispecie a cui, secondo un e 77, co. 2, c.p.c. l’institore può stare ingiudizioin nome del preponente per le obbligazioni scaturenti da atti compiuti (dal medesimo institore ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] deve essere necessariamente identificato con le costituzioniin mora e con i criteri che individuano quest’ultima, sicché ha efficacia interruttiva della prescrizione la dichiarazione del creditore resa ingiudizio di voler insistere nella propria ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] , il quale si chiede se, in presenza di un tale sviluppo temporale, fossero effettivamente sussistenti i requisiti previsti dalla Costituzione per ricorrere alla decretazione d’urgenza.
2 Assai severo è il giudizio formulato dalla Corte dei conti che ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] garantiti dalla Costituzionein conseguenza delle modalità di astensione collettiva dal lavoro.
Pertanto, in capo al aleatorio, in quanto può essere collocato a riposo prima del tempo o collocato a disposizione con giudizio assolutamente ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ’atto stesso, in relazione all’oggetto dedotto ingiudizio».
Il quadro è relativamente chiaro. In realtà la chiarezza può ben dire che le leggi di cui si è detto costituiscono il riferimento logico e temporale per la lettura dell’agire amministrativo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] , come pure il principio che riconosce un incondizionato diritto di azione e difesa ingiudizio, per citarne solo alcuni, costituiscono ormai elementi costitutivi di un modello processuale accolto nella generalità degli Stati democratici (v ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] , per la cui determinazione trova applicazione, d’ufficio ed anche nel giudizio di legittimità, l’art. 32, co. 5-7, l. 4.11.2010, n. 183, a prescindere dall’intervenuta costituzionein mora del datore di lavoro e dalla prova concreta di un danno ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...