Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] (e non un mero potere difensivo) gravante sul soggetto pubblico, indipendentemente dalla circostanza che esso si sia costituitoingiudizio per resistere alla domanda, e tenuto conto che di essi può sempre essere disposta dal giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] 2- 3, d.lgs. n. 39/2010). Il giudizio sul bilancio incide direttamente sulla legittimazione dei soci ad impugnare la ., oltre che conforme alla Costituzione, in quanto tale scelta non si sarebbe tradotta in un'irragionevole disparità di trattamento ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] sulla natura della situazione giuridica dedotta ingiudizio. In tal senso la giurisdizione si definisce esclusiva ricondotta all’asserita connessione tra potere di vigilanza, che già costituiva servizio pubblico nei settori di cui all’art. 33, d ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] vita. [Infatti] il diritto alla vita viene a costituire, in base al combinato disposto dell’articolo 32 Cost. e soltanto agli ovvi e pur importanti problemi pratici: cosa domandare ingiudizio nel caso di morte d’un congiunto, come quantificare il ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] nell’uno quanto nell’altro caso se il fatto non costituì un punto controverso sul quale la sentenza ebbe a pronunciare piu’ documenti decisivi che la parte non aveva potuto produrre ingiudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell’avversario; ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...]
Il rapporto tra enunciazione del principio di diritto e giudizio sulla fattispecie controversa, strutturato nel senso di cui si verso la giurisdizione unica (“dimenticando” l’art. 103 della Costituzione)?, in Dir. proc. amm., 2013, 324 ss.; Id., La ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] art. 4) che in caso di abuso le associazioni di categoria sono legittimate a proporre azioni ingiudizio a tutela dei dell’art. 117, co. 2, lett. e), Cost., costituisce un presidio della libertà d’iniziativa economica garantita dall’art. 41 Cost ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] di tutela adeguata a soddisfare l’interesse oppositivo dedotto ingiudizio dalla parte, stesso non può dirsi ove il e distinta da quella risarcitoria, anche in forma specifica, a costituire nell’assetto normativo previgente all’introduzione ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] uffici esecutivi e di un comitato di sindaci con l’indicazione delle loro attribuzioni; la costituzione della rappresentanza della società, ingiudizio e fuori; le particolari cautele con cui possono essere deliberati lo scioglimento, la proroga ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] del contribuente ad un certo classamento; il mero annullamento non può in questi casi costituire soddisfacente risposta alle esigenze di giustizia che vengono dedotte ingiudizio, posto che esse postulano il positivo accertamento di una situazione ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...