Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] considerate pericolose per la pubblica sicurezza sulla base di un giudizio di valore delle stesse, che è di competenza dell’autorità è l’unica ad essere presa in considerazione autonomamente dalla Costituzionein un’apposita disposizione (art. 109 ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] regimi transnazionali14, la seconda che sviluppa l’idea di una costituzione per l’intera società europea e poi per la società Federale Tedesca, che nel 2008 ha convenuto ingiudizio la Repubblica italiana dinanzi alla Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] concreta vicenda istituzionale. Generalizzando un giudizio di Mario Mirri, occorre francamente riconoscere La crisi dell'ordine plurale. Nazione e costituzionein Italia tra Sette e Ottocento, in Ordo Iuris. Storia e forme dell'esperienza giuridica ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] norma, «costituzione di associazioni sindacali dei lavoratori», è opportuno evidenziare che, ai primi commentatori dello Statuto, essa appariva come ipotesi lontana dalla realtà e, in ogni caso, difficilmente sostenibile ingiudizio, tenuto conto ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ; del resto, per Costituzione la giurisdizione postula il processo, non il processo la giurisdizione (art.111, co. 1), sicché è possibile negare la natura giurisdizionale ad atti che pur sono atti del giudizio e, in quanto tali, processuali; il ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] regolazione del mercato (Mengoni, L., Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 2).
La nuova lettura dalle parti.
Nel campo dell’autonomia privata il giudizio di ragionevolezza viene assorbito dalla valutazione preliminare di ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di lavoro e occupazione.
Ma la compiuta costituzione del diritto antidiscriminatorio europeo avviene con la questo compito. Nel caso delle discriminazioni di genere possono agire ingiudizio i/le consiglieri/e di parità regionali o nazionale (art. ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] giudici dello stesso tribunale o che trattano quella materia, costituisce elemento di possibile previsione dell’andamento del processo. Poiché loro funzioni giurisdizionali». In altre parole: se una persona agisce ingiudizio non resta nella propria ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] sostituito con quello di ‘vigilanza’, per poi giungere, con la Costituzione repubblicana, all’affermazione del principio di autonomia e indipedenza della ed idoneo a sostenere l’accusa ingiudizio (e dunque ingiustificata la richiesta di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] 6444).
Secondo autorevole dottrina, l’oggetto della transazione è costituito dalla situazione giuridica controversa; più precisamente: «la cosa o forma documentale occorre solo per far valere ingiudizio i diritti derivanti dal contratto. Il rapporto ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...