Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] confinanti di agire ingiudizio per il ripristino o il risarcimento del danno.
In senso pregnante, tuttavia 2015, 535 ss.; Cerulli Irelli, V., Commento artt. 117-118 Costituzione, in Battini, S.-Casini, L.-Vesperini, G.-Vitale C., Codice di edilizia ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] che i diritti della persona siano individuati dalla stessa Costituzione (in questo caso il legislatore si limita a riassumerli all’ organizzazioni sindacali o enti erogatori, di agire ingiudizio nei confronti di organizzazioni e enti erogatori ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] base di una diversa valutazione delle prove assunte nel precedente giudizio (art. 637, co. 3, c.p.p.), la condizione essenziale per la revisione è costituita dal fatto che gli elementi in base ai quali è chiesta devono, a pena di inammissibilità ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] giuridiche soggettive, in ossequio ai principi di libertà ed uguaglianza sanciti dalla Costituzione. Questa capacità esempio, esigere la retribuzione e riscuoterla; agire ingiudizio contro un licenziamento ingiustificato; ma potrà anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] contenimento della spesa sanitaria, in vista del fine di utilità sociale costituito dalla garanzia del più telefonico (all’epoca gestito in monopolio). La questione in esame riguardava la S.I.P. citata ingiudizio per l’illegittimità di alcune ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] dal codice non è idonea, tuttavia, a sciogliere del tutto i dubbi in ordine alla fisionomia del giudizio concernente l’applicazione delle sanzioni alternative, che costituiscono un istituto decisamente nuovo per l’ordinamento nazionale e descritto ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] la Consulta ha fatto ricorso a un nuovo criterio di giudizio: quello della coerenza della norma rispetto all’obiettivo. Ai V della Costituzione, in www.forumcostituzionale. it.
23 C. cost. n. 14/2004 cit.
24 C. cost., 23.11.2007, n. 401, in Foro amm ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] solo una maggiore ed ulteriore incisività del giudizio di legittimità costituzionale, oltre gli ambiti di 2012, n. 133.
Bibliografia Essenziale
Anzon, A., Segreto di Stato e Costituzione, in Giur. Cost., 1976, I, 1785 ss.; Arconzo, G.- Pellizzone, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] divisione tra coeredi, la ripartizione dei debiti ereditari, la costituzione di vincoli di destinazione, di una fondazione o di della disposizione testamentaria, potrebbero farla valere ingiudizio, di assecondare la volontà del testatore attraverso ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] determinazione contenuta nella nota spese presentata ingiudizio. In tale ipotesi, infatti, non la applicazione della pena nel corso delle indagini preliminari, non è consentita la costituzione di parte civile.
7 Secondo Cass. pen., S.U., 3.12.1999 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...