FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] introdurre apposite norme per una valida chiamata ingiudizio, nonché un'efficace disciplina dell'esecuzione forzata Magistratura") e della parte IV ("Garanzie costituzionali") della costituzione somala.
Nel 1959 la Corte di giustizia pubblicava ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] Tuttavia il rispetto del divieto di pronunciare sentenza costituiscein ogni caso un preciso dovere deontologico del magistrato suo diritto di difesa e sul suo diritto di agire ingiudizio, poiché resta intatta la possibilità di esercitare l’azione di ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] salute – tutelato quale diritto fondamentale dalla Costituzione – in relazione al quale non sono ammissibili limitazioni prestazione dovuta non costituisce causa del danno lamentato. Sul punto occorre ricordare come nel giudizio di responsabilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] di competenza della Corte costituzionale, che effettua un giudizio di ammissibilità della richiesta referendaria.
Infatti, l’art a parte sono i referendum in materia elettorale, che costituiscono oggetto di leggi costituzionalmente necessarie. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e potenza economica (fondamentalmente agraria), che costituivano, in virtù della riunione collegiale dei capigente ( Giudizio Universale nella Cappella Sistina e gli affreschi (1542-50) della Cappella Paolina; nel 1544 si sistema in S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] un giudizio sull’attendibilità del racconto, ma guardando alla sua ampiezza e complessità). Il metodo in qualche misura è stato accolto anche dagli studiosi cattolici.
Tecnica
Oggetto che serve a sagomare qualche cosa, e che può essere costituito da ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] è stato anche definito quale combinazione di un giudizio (sulla regolarità della funzione) e di una locali (art. 125 e 130 vecchia formulazione).
In particolare, l’art. 100, co. 2 della Costituzione ha previsto alcuni tra i controlli svolti dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] che si caratterizzano per la loro opinabilità), il giudizio prognostico sarebbe precluso al giudice ove si ritiene che , o alla rassegnazione, nel caso in cui sia incorso in decadenza, costituirebbe una lesione del principio dell’effettività della ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] alquanto discostata, come attestano i diversi e problematici casi di d.-legge in materia elettorale.
D. legislativo Il d. legislativo, al pari del d. di condanna non introduce quindi il giudizio, ma costituisce il provvedimento finale con cui si può ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] (l. n. 20/1994).
Per quanto riguarda i controlli successivi, essi concernono, in primo luogo, la gestione del bilancio dello Stato: tramite il c.d. giudizio di parificazione, infatti, la Corte dei conti a sezioni riunite valuta la rispondenza dei ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...