È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , si tenne sempre in riserva, cioè lontano dal fuoco. E questa accusa, sulla quale il giudizio dei posteri è molto esattamente dal dicembre 1433 all'aprile 1447, nel qual periodo si costituìin essa la signoria di Francesco Sforza. Ma, col 1447, lo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] tonn. 1.842.336; le motonavi costituiscono una cifra insignificante: 13.099 tonn.; ossia 0,7%, in confronto al tonnellaggio complessivo, mentre la modificazioni portano anche al codice commerciale (giudizio e prescrizione delle cambiali e vaglia, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] acquistato tal fama da presumere possano essere esentati da qualsiasi giudizio, o tutt'al più sottomessi a una visita di può notare anche in questo campo una vivace reazione e una maggiore oculatezza. I premî sono generalmente costituiti da medaglie ( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] su licenza).
Marina mercantile (p. 35). - Al 30 giugno 1937 era costituita di 177 navi per tonn. lorde 379.163 (Lloyd's Register, 1937- il giudice gode di una considerevole libertà di giudizio: in specie se il reo risulta parzialmente responsabile; ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] i nuovi ideali e le nuove costituzioni cessano i privilegi fiscali, l'assolutismo sovrano in tema di finanza e la confusione e la loro trasformazione in beni e servizî pubblici (spese), astraendo totalmente da ogni giudizio sull'opportunità del fine ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] in quei casi in cui si presentassero questioni implicanti un giudizio di carattere militare. Tanto questi decreti, come altri successivi e pure molto importanti, quale il decr. legge 12 aprile 1946, regolavano minutamente anche la costituzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] degli stati (le antiche colonie) riuniti in assemblea. Ma la costituzione può essere e fu emendata dal E ciò ha creato problemi gravi di conflitto di poteri. Ai giudizî di carattere ottimistico dati da alcuni se ne contrappongono altri meno ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] e non possono essere arrestati né rinviati a giudizio né assoggettati a perquisizione senza autorizzazione della Corte, requisiti e, pertanto, costituiscono un'effettiva rappresentanza di popolo. Questa innovazione ha costituito, in certo qual modo, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] la Corte ha affermato che essa avrebbe riformulato il suo giudizio di legittimità e con riguardo, tra l'altro, anche per altro verso, che esso sia sopportabile dagl'inquilini, costituitiin massima parte da classi meno abbienti e da lavoratori con il ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] dell'avvenuta certazione crea certezza legale, mentre il risultato del giudiziocostituisce una mera certezza notiziale o informativa, che, per quanto dotata di autorevolezza (maggiore o minore in relazione a quella di cui gode nel settore il suo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...