Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] neppure da auspicare. Gli artt. 29 e 30 della Costituzione conferiscono legittimazione a entrambe le tipologie di vincolo e la loro Anche in questo senso si evidenzia il ruolo centrale che può assumere il formante giurisprudenziale nel giudizio sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] anche le ombre delle (nuove) fratture interne che ne costituironoin qualche modo il prezzo. Val la pena qui ricordare che 213).
E ci pare allora di poter sottoscrivere in parte il giudizio altrove espresso dall’avvertito civilista, forte ormai dell’ ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] dalle corti per sindacare le decisioni amministrative, ciò che costituisce la principale fonte dei problemi e dispute che da sempre tecnica, specialmente in presenza di fattispecie in cui si tratti di esprimere giudiziin relazione a selezioni ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] bile gialla e flemma) i fondamenti biologici della natura umana e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a giudizio severo 'quando fa' e il martello di un giudizio ancora più severo 'quando non fa'. A differenza di altre costituzioni ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] è detto, specie nella parte in cui tende a modificare gli artt. 116 e 117 del vigente Titolo V della Costituzione, si presta attenzione anche all posti in capo ad un’unica struttura (Pole-emploi e Agenzia federale per il lavoro).
10 V. giudizio di ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] con le esigenze di efficienza del processo.
La Costituzione garantisce il diritto al silenzio, in base ad una lettura combinata degli artt. ed evitare che tali valutazioni determinino un giudizio di imputabilità, di pericolosità sociale, ovvero ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] -costituzionali dedicati alla Germania: La costituzione dell'Impero germanico (in Archivio giuridico, IX [1872], all'alto dovere costituzionale a lungo trascurato di "portar giudizio", giuridico e insieme politico, sui decreti registrati dalla Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] prorompente giudizio – «bellissimo» – in riferimento al saggio Metodo e poesia. Conversazione con Francesco Carnelutti (in unitaria (Cronache politiche, cit., p. 147),
riecheggia in «Questa volta, la Costituzione il popolo se la farà da sé» la serena ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] 2003, n. 276.
Alla sua costituzione concorrono molti soggetti in possesso di dati necessari alla compiuta in l. n. 99/2013.
17 Il giudizio è largamente condiviso. In proposito v. Pirrone, S.-Sestito, P., Disoccupati in Italia, Bologna, 2006, v. in ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] e palese con alcuni principi fondamentali affermati dalla Costituzione, e in particolare con l’art. 3, co. 2 decorso il termine di impugnazione e, se impugnato, solo all’esito del giudizio di impugnazione, secondo quanto prevede l’art. 31, co. 5 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...