SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] , ha dato vita a un nuovo indirizzo giurisprudenziale secondo cui tale principio "costituisce soltanto una tendenziale regola di giudizioin funzione suppletiva di eventuali disposizioni legali o contrattuali sulla determinazione della retribuzione ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] in un giudizio civile a causa d'infermità di mente o in un giudizio penale come aggravamento della pena restrittiva della libertà personale in interrogatorio dell'interdicendo (art. 327) e dalla costituzione di un consiglio di famiglia se si tratta di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ma non la particolare situazione del collegio giudicante costituito per un giudizio di accusa, la cui "immutabilità" fino al termine del giudizio è resa necessaria "al fine di assicurare, in condizioni di indipendenza e di imparzialità, il contributo ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] lo schema processuale, dovevano essere proposte con la comparsa di costituzione e risposta anche le eccezioni di merito e di rito non di un primo rilievo di incompetenza durante il giudizioin cassazione.
Fanno da necessario pendant alle preclusioni i ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] le norme o gli accordi si riferivano, potevano, a giudizio del capo del governo, essere sottoposti all'esame della è ammesso, egli si presenta anche in altri collegi della regione medesima): in modo da costituire gruppi di candidati collegati, la ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] giudici minorili (è del 1899 la costituzione della prima Juvenile Courtamericana a Chicago). In tutti i paesi civili si fece separatamente, lasciando così al Tribunale per i minorenni il giudizio a carico dei minori. La seconda limitazione riguarda i ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] tale pagamento come un atto esecutivo.
Il giudizio di graduazione ha la natura di un giudizio costitutivo, di cognizione, in quanto determina la quota di reparto spettante ai creditori e li costituisce creditori del deliberatario (o del depositario ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] di sopra o contro il diritto positivo, un criterio di giudizio capace di conferire o di negare validità alle norme decise dall internazionali e così via. In questa produttiva fluidità - che non conosce né argini di costituzioni, né misure di codici ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] organizzatori.
In effetti il p. si muove in una particolare prospettiva, risultando strettamente legato al giudizio sul singolo componenti di quell'Ordine cui l'affida la Costituzione.
Senza dubbio cautele particolari debbono circondare questi ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] 'opera dell'educatore non si arresta alla formulazione di un giudizio riassuntivo, offerto all'allievo sotto forma di consiglio, da seguire Il problema dell'o. p. era sorto in Italia con la costituzione di lavoratori di psicotecnica, quali l'Istituto ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...