Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] alla libertà dell’arte e della scienza, costituisce specificazione (Cerri, A., Arte e scienza (libertà di), in Enc. giur. Treccani, I, Roma, alla singola res è in sé il frutto di un’attività – cioè di un giudizio estetico-storico-assiologico – ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] , negli articoli 32, 35 e 41 della Costituzione, e trascenderebbe «i contrapposti interessi delle stazioni appaltanti inficiando l’attendibilità del giudizio finale».
L’Adunanza Plenaria così ricostruisce, in definitiva, il quadro normativo ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] correttamente contestato il reato fin dalla richiesta di rinvio a giudizio e colui che, invece, a fronte di una diversa la mancata audizione della persona offesa, presente in udienza, possa costituire motivo di impugnazione, alla stregua di quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] in forme molteplici. In Francia, come nei Paesi della monarchia spagnola, a lungo il motore dei provvedimenti regi fu costituito più debole. Ma va sottoposto a revisione critica il giudizio corrente per il quale questo settore sarebbe restato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] , è organizzazione, struttura, posizione della stessa società in cui si svolge e che esso costituisce come ente per sé stante (p. 27). che essere un giudizio sempre e solo di portata relativa, valido, cioè, non in assoluto, ma solo in relazione a una ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] standard fissati in sede internazionale: deviazioni sono possibili, ma a patto di ottenere un giudizio negativo dalle agenzie di rating e dai mercati finanziari).
Mancano, dunque, regole generali e il sistema regolatorio globale è costituito solo di ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] 1983; Cass. pen., 20.3.2001, in Rass. dir. farm., 2001, 650, che ammette la costituzione di parte civile in quanto l’esercizio abusivo di una professione « formula rispetto al caso concreto un giudizio di valore, assolutamente discrezionale, sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] . Da allora in poi, e per tutti gli ultimi secoli del Medioevo, camera e cappella costituirono, accanto alla cancelleria compie un nuovo passo, sottoponendo gli eretici sospetti al giudizio non soltanto del vescovo o del vicario ma anche degli ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] nazionale di vigilanza, che avrebbe provveduto mediante la costituzione, al suo interno, di apposita struttura in grado di operare in assoluta indipendenza di giudizio, da costituire tenendo conto dei limiti di dotazione organica, finanziaria ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] città metropolitane e le province.
Alla esposizione sistematica dei giudizi espressi attorno alla l. n. 56/2014 dalla Corte formulate – alla soppressione dei livelli territoriali previsti inCostituzione.
La legge ha dunque solo determinato l’avvio ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...