Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] istituto della costituzione di parte civile. E l’adempimento di tale dovere risarcitorio potrebbe in via , n. 6, c.p., applicabile nel caso in cui il reo, prima del giudizio, abbia riparato interamente il danno mediante il risarcimento, o ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] che in quelli atipici (arg. ex art. 1322, c. c.). È questa una tendenza, incoraggiata anche dalla giurisprudenza italiana, che la rinforza, laddove prescrive di effettuare il giudizio di meritevolezza alla luce dei valori espressi dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] di un contratto di convivenza o nella costituzione di un’unione civile (v. in questo volume Diritto civile, 1.1.1 di sciogliere il loro matrimonio di evitare gli oneri d’un giudizio contenzioso e di affidarsi non soltanto, come prevede l’ultimo comma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] dopo la costituzione di parte civile è una conseguenza di un suo esodo obbligato dal processo penale, come avviene in caso di sospensione del processo penale per incapacità dell’imputato, di esclusione della parte civile, di giudizio abbreviato non ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] di fatti bensì si esprime in un giudizio o più genericamente nella manifestazione , n. 773) nella parte in cui fa divieto di mettere in circolazione scritti, disegni, immagini contrari agli ordinamenti costituiti dallo Stato, o lesivi del ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] in quanto «la P.A. ha una posizione di preminenza in base alla Costituzione non in quanto soggetto, ma in quanto co. 1 e 2, Cost., nella parte in cui, disponendo la propria applicabilità ai giudiziin corso, violerebbe i principi del giusto processo, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] ripartiti non in base alle funzioni svolte, ma per categoria e venivano eletti in un collegio elettorale unico costituito da tutti e alla formazione di una graduatoria degli idonei; c) al giudizio di idoneità per la conferma nell'incarico; d) alle ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] C., Il dibattito sulla legittimazione della Corte Suprema, in La circolazione dei modelli e delle tecniche del giudizio di costituzionalità in Europa, Napoli, 2006, spec. 36 ss.).
La Costituzione, nella giurisprudenza tedesca, è concepita come tavola ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , M., Le norme interposte nel giudizio di costituzionalità, Padova, 1992, passim), sebbene il loro ingresso nel parametro di costituzionalità si darebbe nella misura in cui la fonte richiamata costituisca regola dell’attribuzione, o comunque norma ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] statale in Germania, anche se da tempo il giudizio si è fatto più restrittivo. Si tratta, in concreto . È ereditario, all'occorrenza trasmissibile anche in linea femminile. Una certa peculiarità è costituita dal fatto che di norma si può acquistare ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...