Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] riferimento alla nozione di reddito-prodotto, in base alla quale costituirebbe reddito solamente l’incremento patrimoniale derivante da dai singoli, il giudizio di capacità contributiva non può essere riferito alle famiglie in quanto tali e, venendo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] infatti come il principio di legalità trovi fondamento, oltre che nella Costituzione, nell’art. 7 CEDU, ove ad esso – secondo e, in particolare, allargando il braccio. Il colpo provoca alla sfortunata passante delle lesioni personali. Nel giudizio di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] problematiche applicative che costituiranno oggetto di analisi.
In via di estrema in forma monetaria (nella misura di 8 euro per ogni giorno di pregiudizio patito). Mentre l’art. 35-bis ord. penit. evidenzia marcate affinità con lo schema del giudizio ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] c.p. – e la mancata sottrazione di questa circostanza al giudizio di bilanciamento – sia il risultato di un’espressa volontà legislativa ; Pace, A., Il concetto di ordine pubblico nella Costituzione Italiana, in Arch. giur., 1963, 111; Peccioli, A., “ ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Honoré de Balzac, in Mat. storia cult. giur., 1992, 65 ss.), anche con la più recente costituzione di ben due associazioni razionalità pubblica» degli ordinamenti democratici (Nussbaum, M.C., Il giudizio del poeta, cit., 15 ss.; v. anche Ead., Non ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] di escludere dal contesto sociale, costituiscein astratto indice di sfruttamento, in relazione al quale saranno le formale, non potrebbe mai dar scaturigine di per sé ad un giudizio di “sottoposizione a condizioni di sfruttamento” e come tale non ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell’art. 33 della Costituzione, hanno autonomia didattica, scientifica, e s.m.).
Analoghe compressioni interessano lo spazio riconosciuto al giudizio che i «pari» rendono dei «pari» nell’ambito ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] quelle, per i concreti esiti del giudizio) – questioni di cruciale rilevanza costituzionale, che attengono, in pari tempo, da un lato, dalla misura in certo senso capostipite – anche simbolicamente – delle tante manovre emergenziali, costituita dall’ ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] stesso, a prescindere dalla formula con la quale il giudizio viene ad essere formalmente definito15.
Tale assunto ha ricevuto D., Due approcci opposti sui rapporti fra Costituzione e CEDU in materia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 22.6.2015, l ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] eletto per il giudizio di primo grado, anziché presso il difensore costituito nel giudizio d’appello e c.p.a. – dolersene non può non spettare anche all’attore.
Un approccio in parte diverso
I dati del problema – lo si è appena visto – sono nella ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...