DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] fanatici, disconoscendo il buono che in essa si trovasse. Di tale serenità ed equilibrio di giudizio il D. si vantò non esservi fretta di dotare il Piemonte di una costituzione, con questo nuovo scritto, criticando pesantemente la istituzione ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] costituzionali che, sebbene rese in sede di giudizi di legittimità costituzionale, sembrano piuttosto risolvere conflitti di attribuzioni tra poteri dello Stato.
La Corte, chiamata a pronunciarsi sulla conformità a Costituzione di atti con forza di ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] condanna per fatti che non costituivano reato ai sensi della legge in vigore al momento della loro . 30.9.2003, n. 269, conv. in l. 24.11.2003, n. 326.
7 L’occasione per un simile giudizio incidentale potrebbe essere offerta da un procedimento a quo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] ossia fondato su fattispecie normative, giudizio di sussunzione e metodologia ermeneutica – è in grado di offrire la precisione il presidio costituito dal baluardo dei valori costituzionali scolpiti negli artt. 3, 24, 97 della Costituzione oltre ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] n. 28 in materia di mediazione civile, nel giudizio che aveva dato luogo al giudizio di illegittimità in base ad un’interpretazione sistematica e teleologica della normativa in tema di mediazione, della Costituzione e delle fonti europee. In ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] l’oggetto del processo tributario (in quanto l’atto impugnato è «veicolo d’accesso» al giudizio e, con i motivi di non armonizzati» (come le imposte reddituali), nella Costituzione italiana e, in particolare, nell’art. 53 Cost.(capacità contributiva e ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] reato che – a prescindere dalla sua costituzione come parte civile – viene sentita in sede di ammissione e valutazione finale della ’art. 458, co. 1, c.p.p. nel giudizio immediato. In caso di rigetto l’istanza può essere reiterata prima dell’inizio ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] dell’imputato nei procedimenti in camera di consiglio e nel giudizio abbreviato, quando questo si svolge in pubblica udienza.
Le la Costituzione e con le fonti internazionali8.
Già in passato la disciplina era stata ampiamente criticata in quanto ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] l’eccezione può essere proposta in quella dedicata alla verifica della costituzione delle parti. Le Sezioni Unite hanno posto l’accento sulle connessioni costituzionali che giudizio abbreviato e competenza territoriale hanno in pari misura; il primo ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] regionale oggetto del giudizio della Corte, ancora in fase di valutazione.
La disciplina dei piani di rientro limita l’autonomia legislativa regionale e la giurisprudenza costituzionale ha ritenuto conforme a Costituzione tale disciplina giacché ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...