BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] misurato col metro dell'utilità, come se il giudizio sull'importanza di qualcosa potesse essere ridotto alla misura ostacoli, barriere, attrazioni e repulsioni, che costituisce la totalità dell'ambiente psicologico in cui l'individuo vive e che è ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] "di porre criteri scientifici (sociologici) al posto di soggettivi giudizi di valore", per cui nel secolo XIX la storiografia aveva ma tutti erano anche in gran parte riferibili alla fase anteriore al 1870, che costituiscein effetti il termine ad ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] costituire il fondamento normativo di una teoria critica della società che mancava nei precedenti approcci (v. Schnädelbach, 1986). Il giudizio Die unglückliche Ehe von Hermeneutik und Funktionalismus, in Kommunikatives Handeln (a cura di A. Honneth ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di vita improntata al godimento. Egli vi univa un giudizio assai positivo dell'opera di Melon (da questi prontamente può essere utilizzato per espandere la produzione; in questo caso deve essere costituito di quei beni che sono utilizzati come ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] delle obbligazioni).
Proprio per questo, a giudizio di alcuni studiosi, la concezione lockiana del allegiance al governo quanto la fidelity in virtù della quale un privato mantiene le proprie promesse, costituisce il filo conduttore di A treatise ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituiscein unità lo Stato italiano, [...] pubblici. Sembra però difficile da condividere il giudizio che restringe questo meridionalismo a una ideologia di fondamentale per un processo di industrializzazione in un mercato aperto era costituito dal finanziamento delle importazioni necessarie ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Dopo che lo Stato ebbe acquisito banche e imprese industriali in crisi, si costituì nel 1933 un ente temporaneo - l'IRI - per in crisi e giunsero essi stessi al collasso (v. Ministero delle Partecipazioni Statali, 1981; v. Bianchi, 1987). Il giudizio ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 4. La politica economica di 'stop-go' in Gran Bretagna
Il giudizio degli osservatori britannici sul periodo compreso tra il 1950 delle società, all'acquisto in blocco di altre società per fini speculativi, alla costituzione di conglomerate, ecc. Gli ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] a giudizio e poi condannato a cinque anni di reclusione in un carcere militare), restarono in prigione della Società Edison e il suo sviluppo fino alla costituzione del "gruppo" (1881-1919), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] progetti presentati e rigettare quelli che, a suo giudizio, non hanno probabilità di realizzazione; quando c'è ): è una comunità locale che si è organizzata in gruppo mutualistico costituendo, con capitale proveniente da ciascun aderente, un fondo ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...