• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5352 risultati
Tutti i risultati [5352]
Biografie [1700]
Storia [1148]
Diritto [1054]
Economia [385]
Religioni [283]
Geografia [193]
Diritto civile [257]
Scienze politiche [197]
Arti visive [208]
Temi generali [193]

Vivere insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vivere insieme Ermanno Detti Grandi e piccole comunità Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] genitori, e spesso anche i nonni, lavorano. C'è chi lavora in fabbrica, chi in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro come un diritto e un dovere insieme: nel momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] in Raccolta nonché Cannizzaro, E., Diritti “diretti” e diritti “indiretti”: i diritti fondamentali tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 41 ss.). Incombe sulle autorità nazionali, ivi compresi i giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Igiene

Universo del Corpo (1999)

Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] e membri di una comunità, che i progressi della salute derivano dalla loro responsabilità personale. In base alla Costituzione italiana (art. 32), la tutela della salute è un diritto fondamentale dell'individuo e un interesse della collettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – VALORI CONSIDERATI NORMALI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igiene (5)
Mostra Tutti

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] che entrano direttamente nella dialettica politica, con varie astrazioni, generalizzazioni, preoccupazioni fondate e infondate. La Costituzione italiana prevede la libertà di culto; ma non sempre essa è praticamente assicurata per gli immigrati. Si ... Leggi Tutto

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ordinariamente il 2 giugno (festa della Repubblica) e il 27 dicembre (anniversario della promulgazione della Costituzione italiana). Le onorificenze concesse in occasione della cessazione dal servizio dei pubblici dipendenti e quelle accordate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Procreazione assistita

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco D'Agostino Procreazione assistita Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura? La prospettiva bioetica di Francesco D'Agostino 21 giugno Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] problema dell'identità stessa della famiglia "come società naturale fondata sul matrimonio" (art. 29 della Costituzione italiana). La scelta di fronte alla quale verrà a trovarsi il legislatore implicherà conseguenze molto significative, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CAMERA DEI DEPUTATI – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , A., Il diritto tributario, Torino, 2003; Fedele, A., La funzione fiscale e la capacità contributiva nella Costituzione italiana, in Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2007; Gaffuri, F., L’attitudine alla contribuzione, Milano, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] arbitrarie e sproporzionate» (Ferrajoli 1989). In questo solco di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzione italiana (art. 27 comma 3: «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] spagnola del 1978, che all'art. 2 parla delle "nazionalità" che compongono la nazione spagnola, e la Costituzione italiana, che in riferimento alle minoranze religiose menziona, all'art. 8, le "confessioni religiose diverse dalla cattolica" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

DIRITTO REGIONALE

XXI Secolo (2009)

Diritto regionale Luisa Torchia Premessa Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] in quanto esso ha coinciso con il difficile tentativo di attuazione della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione italiana (dedicato, nella versione vigente, a «Le Regioni, le Provincie, i Comuni») approvata nel 2001, con la quale si è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 536
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali