Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] posto nei termini della legittimità di imporre il sacrificio di un diritto – quello alla vita matrimoniale – tutelato dalla Costituzioneitaliana e dalla CEDU12.
L’ordinanza della Corte di cassazione ha confermato il segnalato dubbio di legittimità ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] di asilo (art. 10, co. 3), legandolo all’impossibilità di esercitare effettivamente i diritti di libertà garantiti dalla Costituzioneitaliana nel proprio paese di origine. Questo diritto tuttavia solo nell’ultima decade del Novecento ha trovato, per ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] e i diritti enunciati nella Carta intersecano in larga misura i principi e i diritti garantiti dalla Costituzioneitaliana» con la possibile conseguenza della contemporanea violazione sia delle garanzie previste dalla Carta, sia di quelle contenute ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] –, a differenza delle Carte fondamentali di altri Paesi europei, la Costituzioneitaliana manca di una norma che espressamente statuisca l’ufficialità della lingua italiana e che dia formale riconoscimento alla sua centralità1. Invero, in passato ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l'istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati i profili critici della proposta di regolamento adottata dalla [...] scissione fra le attribuzioni europee e quelle nazionali6.
Numerosi appaiono, in definitiva, i principii della Costituzioneitaliana sottoposti ad una potenziale tensione dall’istituzione del nuovo organismo europeo, parte dei quali soltanto trova ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] .it), (22 dicembre) 2014, rass. n. 12, 1 ss.
2 Su cui amplius Cosulich, M., I sistemi elettorali, in La Costituzioneitaliana: riforme o stravolgimento, a cura di C. Amirante, Torino, 2016, 49 ss.; Forum sull’Italicum: nove studiosi a confronto, a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] 69 ss.; G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo. Trento, Vienna, Roma, Milano 1974, pp. 364, 374, 395; La costituzioneitaliana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano 1979, ad ind.; G. G., un'esperienza politica dall'età giolittiana ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] ), Cosenza 1998, pp. 202-208, 222 s.; D. Novacco, L’officina della Costituzioneitaliana, 1943-1948, Milano 2000, pp. 109, 140; F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Napoli 2001, pp. 444-448. G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, IX ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] " e all'art. 72 per quanto attiene alla composizione proporzionale delle commissioni parlamentari (Il sistema elettorale nella Costituzioneitaliana, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, II [1952], pp. 855 ss.). L'argomentazione del L. si basava ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] allargata. La comunicazione sociale è dunque espressione di pratiche comunicative di quelle formazioni sociali cui la Costituzioneitaliana riconosce un valore fondamentale per lo svolgimento della persona umana e la tutela dei suoi diritti ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...