MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] del potere in questione, fino a sostenere la necessità che sia il popolo stesso a ratificare tramite referendum la nuova costituzioneitaliana (tesi cui non mancò il sostegno di altri autorevoli studiosi, ma che non ebbe la meglio). Il M. intervenne ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] E. Orlando, II, Padova (Scritti vari, II, pp. 919-941), nel quale metteva in luce il carattere sociale della costituzioneitaliana, l'importanza che la stessa riconosceva al lavoro, alla proprietà privata e ai rapporti economici, e definiva chiavi di ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] sociale e dalla coscienza umana, cfr. Il diritto naturale e la Corte costituzionale, e I diritti naturali nella Costituzioneitaliana, ibid., pp. 3 ss., 17 ss.).
Negli anni Cinquanta, nel constatare la ripresa di interessi sociologici in chiave ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] capo monarchico; e infine di potere regolamentare, un suo vecchio tema. Per il primo Commentario sistematico della Costituzioneitaliana, diretto da Piero Calamandrei e Alessandro Levi, tracciò nel 1949 il profilo dedicato a La gerarchia delle fonti ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] ed esce verso la platea.
Ha il microfono, parla a braccio. Con tono severo, amaro, cita l’art. 9 della Costituzioneitaliana, richiama il dovere dello Stato di promuovere la cultura nel nostro paese. «Nostro», dice Barenboim. Lui, 68 anni, nato a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] circa l'autonomia del diritto tributario, ibid., V (1941), 1, pp. 67 ss.; I rapporti tributari, in Commentario sistematico della Costituzioneitaliana, I, Firenze 1950, pp. 273 ss.
Se l'impegno scientifico del G. si risolve nell'intento dichiarato di ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] , 137, 139; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla Liberazione al potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Costituzioneitaliana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano 1979, ad Indicem; N. Ajello, Intellettuali e PCI 1944-1958 ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] plebiscitario dello Statuto, nel senso comunemente inteso fra noi", e richiamava in nota lo scritto del B., La costituzioneitaliana e i plebisciti, pubblicato nel fascicolo della Nuova Antologia del 16 genn. 1883 (pp. 322 ss.), opponendogli che ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] parte dei poteri statali nei confronti di poteri sovranazionali, a cui talune costituzioni più antiveggenti sono esplicitamente aperte (si veda per es. l’art. 11 della Costituzioneitaliana del 1947), ma che sempre più trovano posto nelle nuove forme ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] della Crusca. Tra il 1946 e il 1947 l’Assemblea costituente lo incaricò di provvedere alla revisione linguistica della Costituzioneitaliana.
Nel 1951 si ammalò e il 26 dicembre 1952 morì a Firenze.
La biblioteca personale di Pancrazi fu trasferita ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...