NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] metodologie di insegnamento. Si battè per l’introduzione dell’educazione civica nei programmi scolastici, insistendo sul valore della Costituzioneitaliana (1958) e per l’istituzione della scuola media unica (1962). Dal 1945 in poi tenne corsi per i ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzioneitaliana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] costituivano un’inutile duplicazione, pertanto tra il 1948 e il 1970 ci furono molte ipotesi mirate a impedire l’attuazione delle Regioni oppure ad abolire le Province. Nel 1861 le Provincie erano solo 59; nel 1870 erano 69; nel 1927 erano 93; nel ...
Leggi Tutto
concorrente, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a due o più soggetti laddove sia previsto che essi siano parimenti titolari della facoltà di legiferare o adottare atti [...] ’ultimo risulta prevalente in caso di sovrapposizione. Ne consegue che, se una materia, ritenuta dalla Costituzioneitaliana di competenza esclusiva statale, rientra tra le competenze esclusive dell’Unione, prevarrà la competenza sovranazionale; se ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] dell’uomo (1948), e dal Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici (1966).
I pionieri in Italia
La Costituzioneitaliana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, prevede all’articolo 52 che «la difesa della Patria è sacro dovere ...
Leggi Tutto
tributaria, riforma
Gianpaolo Crudo
Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] fu rafforzato dalla riforma in senso federale della fiscalità (l. 3/2001, con la riforma del titolo V della Costituzione, ➔ Costituzioneitaliana, riforma del titolo V della) e dalla l. delega sul federalismo fiscale 42/2009 (➔ sistema fiscale). ...
Leggi Tutto
finanza pubblica locale
Luca Maria Petrone
Disciplina delle risorse proprie e derivate degli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane, Unione dei Comuni, Comunità montane e Comunità isolane), [...] servizi loro affidati.
Normativa
L’ordinamento della f. p. l. è stato profondamente innovato dalla modifica del titolo V della Costituzione (➔ Costituzioneitaliana, riforma del titolo V della) e trova la propria fonte primaria nell’art. 119 della ...
Leggi Tutto
estradizione
estradizióne s. f. – Procedimento finalizzato alla consegna tra stati di una persona condannata o sottoposta a misura restrittiva della libertà personale. Si distingue tra e. passiva (quando [...] di un altro Stato) ed e. attiva (quando uno Stato richiede a un altro Stato la consegna). Per entrambe la Costituzioneitaliana impone condizioni finalizzate a limitare il potere degli stati: l’art. 10 vieta l’e. dello straniero per reati politici ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] 1992, in materia di rapporti tra Unione Europea e stati membri, e da ultimo è stata recepita dall’art. 118 della Costituzioneitaliana, in occasione della riforma del Titolo V (l. cost. 3/2001). Solitamente si distingue tra due diversi profili: la s ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] in disposizioni più concrete e puntuali, tali da risultare di efficacia immediatamente percettiva, come accade nella Costituzioneitaliana del 1948. Dopo la Seconda guerra mondiale, il riconoscimento e la protezione dei diritti fondamentali sono ...
Leggi Tutto
tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] delle contribuzioni in denaro prelevate coattivamente nell’esercizio dei pubblici poteri. L'art. 23 della Costituzioneitaliana stabilisce il principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...