beni culturali e ambientali
Complesso dei beni mobili e immobili artistici (compresa l’arte contemporanea), archeologici, archivistici, librari, etnoantropologici, musicali, scientifici e paesaggistici [...] economici. Per quanto riguarda le potenziali conflittualità Stato-Regioni, secondo la riforma del Titolo V della Costituzione (➔ Costituzioneitaliana, riforma del Titolo V della), varata nel 2001, la tutela rimane affidata al monopolio della legge ...
Leggi Tutto
LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni)
Giuliana De Luca
LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni) Indicatori riferiti al godimento dei diritti civili e sociali che devono essere determinati e [...] .
I LEP nella normativa
La nozione di LEP è rintracciabile in interventi legislativi antecedenti la riforma del titolo V (➔ Costituzioneitaliana, riforma del titolo V della) sia nel settore della sanità, in cui a partire dal d. legisl. 502/1992 ...
Leggi Tutto
formazione professionale
formazióne professionale locuz. sost. f. – Insieme di azioni finalizzate a sviluppare attitudini e conoscenze necessarie a rispondere, in modo adeguato, all’offerta di lavoro. [...] di promuovere un elevato livello di occupazione, la parità tra uomini e donne, la coesione sociale ed economica. La Costituzioneitaliana garantisce la tutela del lavoro in tutte le sue forme e cura la formazione e l’elevazione professionale dei ...
Leggi Tutto
soprattassa
Imposta addizionale, di carattere locale, che attribuisce ai livelli di governo più vicini alla popolazione un gettito tributario autonomo. Il termine rappresentava, nel significato di tassa [...] riforma dell’ordinamento statale in chiave federale. La l. Cost. 3/2001, riforma del titolo V della Costituzione (➔ Costituzioneitaliana, riforma del titolo V della) ha consacrato l’autonomia finanziaria degli enti locali (Regioni, Province, città ...
Leggi Tutto
consenso informato
Ignazio Marino
Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire attraverso una informazione esaustiva sulle sue condizioni di salute e, soprattutto, [...] e i rischi connessi alla terapia stessa.
Diritti
Il principio del c.i. deriva direttamente dall’articolo 32 della Costituzioneitaliana che, al secondo comma, prevede che «nessuno possa essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non ...
Leggi Tutto
afflittivita
afflittività s. f. inv. In ambito giuridico, la proprietà di causare afflizione per provocare pentimento e ravvedimento.
• Il disegno di legge Berselli, già criticato su «Liberazione» del [...] un «adeguato grado di afflittività». La «rieducazione», scopo della pena detentiva previsto dall’articolo 27 della Costituzioneitaliana, diviene così una finalità annichilita dal peggioramento del mezzo. (Sandro Padula, Liberazione, 20 giugno 2008 ...
Leggi Tutto
pari opportunita
pari opportunità locuz. sost. f. pl. – Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzioneitaliana sancisce la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge; il secondo [...] sesso che risulta più svantaggiato, promuovendo ‘azioni positive’ nei confronti delle donne. Il primo intervento riguarda l’art. 117 della Costituzione (modificato dalla legge cost. n. 3 del 2001), a cui è stato aggiunto un comma che fa obbligo alle ...
Leggi Tutto
associazione
Unione di più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune. Si può distinguere tra a. riconosciute e a. non riconosciute, a seconda che abbiano ottenuto o meno l’approvazione [...] da parte dell’autorità amministrativa. Il diritto di a., affermato dalla Costituzioneitaliana nell’art. 18, permette a tutti i cittadini di associarsi liberamente, senza necessità di autorizzazioni, per fini che non siano vietati ai singoli dal ...
Leggi Tutto
diritti del malato
L’insieme di norme che garantisce alla persona malata il pieno diritto ad accedere alle cure, ad essere informata su di esse, ad accettarle o meno. Punto di riferimento dell’insieme [...] in continuo divenire delle norme è l’art. 32 della CostituzioneItaliana che «tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo». I punti essenziali dei d. del m. riguardano l’inviolabilità della dignità umana, il diritto alla integrità della ...
Leggi Tutto
euroverbalismo
s. m. Tendenza a far prevalere le parole e la forma espressiva nel dibattito sull’integrazione dell’Unione europea.
• a suo tempo, la Costituzione europea fu sottoposta a referendum in [...] il nostro europeismo sia solo euroverbalismo, ma è possibile che, quando si tratta di cessione di sovranità, la Costituzioneitaliana sia pressoché silente? (Marcello Pera, Corriere della sera, 4 luglio 2012, p. 15, Politica).
- Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...