ENIT (Agenzia nazionale per il turismo)
ENIT (Agenzia nazionale per il turismo) Agenzia pubblica, con sede a Roma, che provvede alle politiche di promozione dell’immagine turistica dell’Italia e dà [...] delle politiche turistiche regionali (per il passaggio di competenze dallo Stato alle Regioni in materia di turismo, ➔ Costituzioneitaliana, riforma del titolo V della). L’ENIT, istituito nel 1919 come Ente Nazionale Italiano per il Turismo ...
Leggi Tutto
devolution
Attribuzione di alcuni poteri detenuti in precedenza da un governo centrale a enti regionali o locali (per es., sull’organizzazione scolastica, sulla gestione dell’ordine pubblico, sull’assistenza [...] sanitaria ecc.). In Italia viene rivendicata da alcuni movimenti e partiti, in particolare dalla Lega nord, come correttivo al presunto centralismo della Costituzioneitaliana. ...
Leggi Tutto
citta metropolitana
città metropolitana Tipo speciale di Provincia con poteri notevolmente più ampi e molto vicini a quelli comunali, soprattutto in ambito urbanistico, istituita su iniziativa dei Comuni [...] interessati nella Aree metropolitane (➔ CostituzioneItaliana, riforma del Titolo V della). ...
Leggi Tutto
Comunita montana
Comunità montana Unione di Comuni montani, con funzione di valorizzazione delle zone montane, per l’esercizio di funzioni proprie conferite, nonché l’esercizio associato di funzioni [...] comunali (➔ Costituzioneitaliana, riforma del titolo V della). ...
Leggi Tutto
Comune
Ente territoriale di base con autonomia statutaria, organizzativa, amministrativa, impositiva e finanziaria; esso rappresenta, cura e promuove lo sviluppo della comunità locale (➔ Costituzione [...] italiana, riforma del titolo V della). ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] psichica, com'è stata usata in Germania la parola persona a indicare la costituzione fisica, ciò che non pare in verità rispondere nella lingua italiana all'uso corrente, che include sempre in questa parola i caratteri morali.
La valutazione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] rivelatori dell'identità psicosomatica individuale.
bibl.: p. castellino, La costituzione individuale, Napoli, Idelson, 1926; b. dallapiccola, r. mingarelli, g. novelli, Dal genoma al feto, "Rivista Italiana di Pediatria", 1995, 21, pp. 576-78; a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] coloni. Nel 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera delle forze , le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (che prevedeva un’amministrazione fiduciaria italiana in Tripolitana, inglese in Cirenaica e francese in Fezzan), l’ONU indicò il 1° gennaio 1952 come data della futura indipendenza libica.
Promulgata la Costituzione nel 1951, Muḥammad Idrīs as ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una grande pace imperiale nella Dieta di Magonza del 1235, che avrebbe dovuto costituire la base per un nuovo assetto legislativo del Regno. Preso dai problemi italiani, Federico nei suoi ultimi anni si disinteressò della G., dove alla sua morte ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...