Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] introdusse un’innovazione di notevole portata storica: da quel momento in avanti i cittadini della penisola italiana non costituivano più il grosso dell’esercito, che invece era arruolato prevalentemente tra i provinciali. Con questo provvedimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] importante moto liberale che impose il ritorno alla Costituzione del 1812, represso nel 1823 dalle armi mentre via via si fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (discendente dai circa 7 milioni di schiavi importati fino al 1850) costituisce il 6% e i residui Amerindi sono meno dell’1%. La portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; anche ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Baconia, rilievo formatosi quasi contemporaneamente alle Alpi e ai Carpazi, costituita da una serie articolata di altipiani calcarei compresi tra 400 e l’Impero) si volse verso le penisole balcanica e italiana, creando verso la metà del 14° sec. una ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] («disegno»). Tuttavia l’espressione d. è traduzione italiana comunemente accettata e ufficialmente adottata dall’Associazione per il ‘stile delle macchine’, quest’ultimo promosse la costituzione del Deutscher Werkbund (1907), associazione mirante a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] si aprì a Firenze la prima e. nazionale italiana. Nel 1895 iniziarono le biennali veneziane, di carattere era limitato ai casi in cui quest’ultimo fosse di debole costituzione. In Roma l’e. era naturalmente consentita, rientrando negli amplissimi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel territorio della regione di Kursk.
La lingua russa è costituita da un gruppo di dialetti che, con i dialetti Šcedrin, F. Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. Barozzi e P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Oriente, specie in Palestina nel processo che portò alla costituzione dello Stato d’Israele, in un quadro in cui ammira la romanità classica e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio dato da T. Wyatt ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quindi decisamente isolata da ogni altra terra emersa, pur non costituendo un’unità naturale a sé stante. Essa ha evidenti legami territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...