(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 1992) e ha portato alla formazione di numerose realtà. L'Associazione dei parchi scientifici e tecnologici italiani (APSTI) si era costituita nel 1991.
Strategie e finalità nel progetto CNR
Con il Progetto finalizzato beni culturali 1996-2000 del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] .037.072. Un terzo di questi sono Turchi, cui si aggiungono 600.000 Iugoslavi, 550.000 Italiani e 300.000 Greci. L'imponente colonia straniera, un tempo costituita quasi esclusivamente da maschi, è ormai composta in buona parte da famiglie, e con una ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 100 t fino a 19 m e disposte su pilastri costituiti da parti prefabbricate sovrapponibili (a mano a mano che avviene , voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984; 12 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] discipline storico-architettoniche nelle scuole di a. (in specie italiane) sia di un nuovo, profondo rispetto per i cosiddetti la prima Accademia di a., con il preciso scopo di costituire un centro di formazione di quadri tecnici in grado di svolgere ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Philippot, Conservation of wall paintings, Londra 1984; Memoria dell'Antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Torino 1984-86; G. Urbani, parte, il r. urbano potrebbe sbrigativamente costituire la dilatazione e/o la semplificazione di quello ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] agosto, con 491 voti contro 94, la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] le classi di età 15-24 anni e 25-35 anni, costituiscono una parte rilevante del totale (18,7% e 23,7% rispettivamente ,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] a essere esso stesso ideazione, proposito, piano, è costituito dall'insieme degli elaborati tecnici relativi all'opera da Fusco, Progettazione, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1980, ad vocem.
J. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Dei Bianchi il 6, 1% risultava nato all'estero, con 29.932 persone in complesso, costituiti in prevalenza da Russi (4914), Italiani (4336), Tedeschi (3411), Irlandesi dello Stato Libero (3026), Inglesi (2835), Polacchi (1562). Un potente impulso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di Monsaraz) rivelano una presenza di artisti italiani che testimonia, nella fase del gotico internazionale, secolo) e così pure il Teatro dell'Opera e i dipinti, che ne costituivano la decorazione, di G. C. Bibiena.
Tra la fine del Settecento e ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...