LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] s. 2, III [1875-76], pp. 296-305).
Costituì un fondamentale contributo alla storia della cultura europea la Storia degli Buonocore, I-V, Roma 1997-2000; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 86-90; B. Tobia, L'altare della ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in alcun modo alla corte di Toscana, dove fin dall'inizio costituì, con il suo seguito di dame di compagnia e servitori guerra della lega di Augusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] e austriaci, e ad esso aveva fatto seguito nel febbraio la costituzione a Vienna di una Società democratico-socialista italiana. Un congresso di socialisti trentini si era riunito quindi nell'agosto del 1895 e aveva deciso di dar vita a un giornale ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] l'arte educata, raccolta e gentile del C. costituisce l'indice più emblematico di un'inversione curiosa alla tendenza . di mutare imprevedibilmente l'itinerario e le fortune dell'opera italiana, dopo Verdi e prima dei poco più giovani esponenti del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] L. Montalbano, C. Rossi Scarzanella). Esso è costituito da quattro fascicoli di bifogli di vario formato, eseguiti Milano 1991; A. De Marchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 7 s., 15, 18- ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di ser Tommaso di Giunta.
L'azienda individuale di Avignone, costituita nel 1371 cessò col novembre del 1382, quando il D., , Milano 1928; G. Luzzatto, Piccolie grandi mercanti nelle città italiane del Rinascimento, in In onore e ricordo di G. Prato. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , come non aveva fatto capire che essa si era costituita a unità profittando anche dello scontro fra Francia e Austria al 1915, Bari 1947, ad Ind.;F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, ad Ind.;Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Manca nel libro un’analisi dall’interno della costituzione veneziana, e del patriziato che ne era il Bari 1985, pp. 3-15.
Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento in onore di ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] S. Ubaldo con gran cupola ottagonale ultimato nel 1618 costituisce la più evidente testimonianza dell'intensità con la quale Stato e l'educazione di F. ad una qualificata personalità italiana designata da Filippo III e, d'altra parte, diffidando il ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] . Com'è noto, infatti, nei rapporti fra repubblicani italiani e francesi si passò da una prima fase, in 771). I primi tentativi di tracciare un profilo biografico del B. sono costituiti dalle commem. di M. Baldacchini (nel Progresso di Napoli, VI [ ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...