COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] nel 1767 egli divenne segretario di due giunte di recente costituzione, quella istituita per sorvegliare i conventi e l'altra per dalla coscienza d'esser "privo di ogni grazia di italiana lingua". Nel 1770 gli giunse il riconoscimento del governo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] erano i Pirelli a ricoprire il ruolo di primo piano. Il punto di incontro tra queste due grandi dinastie industriali italiane fu costituito. dalla Centrale (una finanziaria nata nel 1925 "sotto gli auspici di Pirelli e con la protezione politica di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] alla CIAE una certa solidità finanziaria. Il C. e i suoi amici italo-argentini proposero la costituzione di una apposita banca italiana per il finanziamento dell'industria elettrica (secondo una linea di tendenza che si stava affacciando anche in ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] protrasse invece la sua presenza tra i consiglieri dell'Italian Superpower Corporation, importante holding elettrica costituita negli Stati Uniti con la partecipazione di primarie società italiane e statunitensi ed il patrocinio della BCI (Ibid. SOF ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] indipendenza della Sicilia da Napoli e la sua antica costituzione.
Nei fatti di Toscana egli assunse un atteggiamento B. fu tra i soci fondatori della Società di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle di Francia e d' ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] 1894 del F. al suo ex dipendente F. Weil sullo stato delle trattative per la costituzione di un nuovo istituto è reperibile in Banca commerciale italiana, Arch. della Segreteria generale, fasc. 108/1, citato da A. Confalonieri, Banca e industria in ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] inizio a una collaborazione con le autorità che culminò nella costituzione del ricordato Istituto nazionale di finanza corporativa. Successivamente, aderì alla Repubblica sociale italiana e per questo motivo dopo la guerra fu sottoposto a giudizio ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] d'onore di Francia, e membro di numerose accademie italiane e straniere, fra cui il Cobden Club di Londra. s.; I Majorana (catal.), Catania 1991; N. Antonetti, Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno, 1848-1924, Roma-Bari 1992, pp. 154 ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] quelle relative alle vicende economico-finanziarie. Per qualche riferimento più specifico si vedano: A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secolo XIX, II, Dal 1876 al 1887-88, Torino 1900, passim ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Raffaele, fece parte della Giunta provvisoria di governo che vi si costituì. Subito dopo fu chiamato a far parte della Giunta della nel quadro di quella, più ampia, di una federazione italiana.
Il secondo rientro a Termini fu segnato per Palmeri ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...