GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] poche e vastissime aziende agrarie di recente costituzione. Gli obiettivi di questo progetto sarebbero una moderna, ibid., pp. 21-27; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 639 s. Anche per un inquadramento generale: ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre ), pp. 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G., avo materno di ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] carica di consigliere della Banca commerciale italiana (Comit). Nel marzo 1924, forte di un consistente pacchetto di azioni SIP nel portafoglio dell’Italgas (circa il 10% del capitale), costituì un cartello di controllo dell’Idroelettrica piemontese ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] offerta di aeroplani all'Esercito italiano e fu nominato presidente del comitato di propaganda. Lo stesso anno venne costituita la Società italiana transaerea (SIT) per la fabbricazione di aeroplani, con sede in Torino, di cui il G. fu amministratore ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] nel corso degli anni Cinquanta. La sua attività in tale direzione si affiancava a quella svolta dalla Italian film export, organizzazione costituita nel 1951 per iniziativa dell'ANICA e operante sotto il controllo della presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] s. 3, V [1934], pp. 392-411; La costituzione degli attori sullo schermo, in Contributi del Laboratorio di statistica, in Italia, Bologna 2004, pp. 427-429; Chi è? Diz. biografico degli Italiani d'oggi, 1948; 1957; 1961, ad nomen; Lui chi è?, 1970, s ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] del territorio materano. Segno del crescente successo fu la costituzione della società collettiva Giacinto Padula & Figli, con delle onorificenze di cavaliere ufficiale al merito della Repubblica italiana, nel 1952, e di commendatore, nel 1956. ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] Oltre che alla viticoltura e all'olivicoltura, che costituivano peraltro comparti tradizionali dell'economia agraria umbra, e a basso prezzo unitario, aveva nella dieta diffusa italiana.
Parallelamente a questi sviluppi e alla prosecuzione di varie ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] la Gondrand-Mangili fu la società anonima Palazzo del ghiaccio, costituita nel 1923 per la costruzione e l'esercizio di una pista del Novecento circa le grandi scelte strategiche per l'economia italiana, e a tale proposito si ricorda il suo intervento ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] alterne fasi del ciclo, ossia il fatto che boom e depressioni costituiscano non la patologia ma la "regola" del sistema (un tema socio onorario della Società italiana di demografia e statistica, della Società italiana di statistica e della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...