PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] , a cura della Reale Accademia dei Lincei, II, Milano 1911, pp.1-54 e La costituzione dell’interno della terra ed il campo magnetico terrestre, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XII (1923), pp. 201-210.
Tra le cariche ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] 1790; vedi il giudizio di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Venezia 1796, p. 373) e dispensò signor dottor Sarti. Pignus amoris, pp. 287-295; Pensieri sulla Costituzione di Bologna del 1796, pp. 297-305); Viaggio in Europa, a ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] vitesse de la lumière, ibid., pp. 293-306; La costituzione delle variabili del tipo "Mira Ceti" secondo l'ipotesi balistica di Palermo; A. Sellerio, M. L., in Memorie della Società astronomica italiana, 1934, vol. 7, pp. 1-12 (anche in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] in evidenza nel 1928, valendosene per l'esame della costituzione dell'acido nitrico in soluzione acquosa, oggetto di discussione lombardo di scienze e lettere. Dal 1926 fu socia della Società italiana di fisica.
Morì a Pavia il 28 giugno 1942.
Tra ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] del 1908 e del 1910 lo imposero all’attenzione di studiosi italiani e esteri. Nel 1911 ottenne l’incarico per la libera docenza territorio di Mineo, in provincia di Catania, che costituiva la più ricca sorgente naturale di anidride carbonica in ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] una croce di guerra con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò in fisica a donazioni di privati e della Banca popolare di Milano, costituì il primo nucleo di un laboratorio di radiologia per ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] suoi derivati, di cui seppe stabilire formula e costituzione chimica. Queste ricerche venivano condotte nel modesto laboratorio e biografie: M. Raffo, L. P., in Rendiconti della società chimica italiana, VII (1917), pp. 44-46; L. Rava, L. P. ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] di eloquenza. Per la sua gracile costituzione e la non buona salute si trasferì 42.2, 42.5, 50, 122; Pisa, Biblioteca universitaria, mss. 456, 457, 459. Biblioteca italiana, 1820, t. XVI, pp. 225-237 (rec. degli Elementi di fisica); G. Resti Ferrari ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...