PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Roma. Mentre il papa aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase lo Stato della Chiesa rifiuto del papa di ritrattare i brevi di condanna della Costituzione civile del clero e di riconoscere la Chiesa costituzionale.
...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] banca cattolica tra cooperazione e capitalismo, cit., pp. 82-89, dove si ripercorrono le vicende legate alla costituzione della Federazione bancaria italiana e del Credito nazionale.
75 Su Alberto Beneduce si veda la voce di F. Bonelli, s.v. Beneduce ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] U. Gianetto, Torino-Leumann 1987.
173 La ricorrenza è stata sottolineata da una nuova Lettera dei vescovi italiani sul Db ed ha costituito l’occasione per un seminario organizzato dalla stessa Cei nell’aprile del 2010. La documentazione relativa all ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ), patriarca di Venezia, che prende parte alle prime sessioni del Sae. Il rapporto con la Chiesa italiana, in particolare con la Cei, costituisce un altro punto fondamentale dell’opera del Sae, che ricerca forme di collaborazione, come dimostra anche ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nella storia della salvezza.Nel sec. 14° giunse a termine, con modalità diverse nell'arte italiana e transalpina, il processo di costituzione di una tradizione specificamente occidentale dell'Infanzia della Vergine, che era iniziato verso la metà del ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nel percorso di «ri-orientamento» della Chiesa italiana: è il caso della riorganizzazione della Caritas, non solo quella romana, ma anche su un piano nazionale, compiuta in modo tale da costituire una evidente censura dell’opera di Luigi Di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] . Noi qui lo dichiariamo. Il primo articolo della costituzione, che riconosce la religione da noi professata quale religione sommi pontefici Pio IX e Leone XIII alla Società della gioventù cattolica italiana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, p. 180.
...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] -335.
129 Cfr. A. Riccardi, Chiesa di Pio XII o Chiese italiane?, in Pio XII, cit., p. 34.
130 Ibidem, pp. 337-341, 344-347; R. Burigana, La Bibbia nel concilio. La redazione della costituzione «Dei verbum» del Vaticano II, Bologna 1993, pp. 198-202 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per divenire dal 1947 la rivista dell’Ente dello spettacolo (Fondazione ente dello spettacolo).
Con la costituzione della Conferenza episcopale italiana, il lavoro di revisione dei film e di elaborazione dei giudizi di ordine morale viene di fatto ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il papa. Fu questo probabilmente l’elemento più decisivo che determinò il ritardo italiano e non consentì la costituzione di una conferenza episcopale italiana, se non mezzo secolo dopo la morte di Leone XIII.
Note
1 I dati statistici sui vescovi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...