(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia compiuta secondo il metodo di calcolo d'Hondt.
Nonostante la Costituzione consenta l'e. diretta del sindaco, la legge elettorale ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dal 1947 nei rapporti internazionali. Si rinsalda, con la costituzione del Cominform, la dipendenza da Mosca di tutti i mentis dominante negli ambienti culturali comunisti. La cultura marxista italiana del tempo (Togliatti non escluso) ha, nella sua ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] popolari. Categoria tipica per alcuni anni della sola realtà italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l premessa logica e cronologica della democrazia, ma non può costituirne un principio informatore: punto di vista convergente con quello ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] contorno, poste dalla situazione internazionale e in particolare italiana.
Lo sviluppo delle linee strategiche (policy) per del 21° secolo. Anche se il primo obiettivo è stato costituito dagli Stati Uniti (11 settembre 2001), gli episodi di Madrid ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] previste dal Trattato di Maastricht. Qualche tempo dopo lo stesso Chirac evocò la Costituzione europea in un discorso tenuto a Strasburgo; l'allora presidente della Repubblica Italiana C.A. Ciampi si pronunciò in varie occasioni a favore di un testo ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] incremento: 116 punti nel 2003, fatta uguale a 100 la media italiana. In base a questo indicatore, però, si stenta a cogliere l campo delle infrastrutture portuali si segnala la recente costituzione di un ente di gestione consortile unificato tra ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] e del sentimento di solidarietà.
La politica demografica italiana si distingue per essere concepita in funzione della famiglia la tubercolosi) e azione per il potenziamento della razza (costituzione dell'Istituto per la bonifica umana e l'ortogenesi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] del dopo guerra fredda
Se, nel periodo della guerra fredda, il riferimento principale della politica italiana era costituito dagli Stati Uniti, nel ‛terzo dopoguerra' esso si è spostato sull'Europa, che l'unificazione tedesca ha trasformato da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Medici (Leone X). Come primo passo, secondo il M., doveva costituirsi una forza armata indipendente romano‑fiorentina, attorno alla quale avrebbero dovuto raccogliersi le altre «armi italiane» in uno sforzo comune per cacciare i «barbari» svizzeri e ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] James, 1851 (tr. it.: Disquisizioni sul governo e Discorso sul governo e la costituzione degli Stati Uniti, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986).
Clark, I., Globalization and fragmentation, Oxford: Oxford University Press, 1997 (tr. it ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...