'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Albanesi erano fuggiti dall'A.), portò nel giugno alla costituzione di un governo di solidarietà nazionale comprendente anche il neonato sui porti, tentarono di raggiungere via mare le coste italiane, ma furono in gran parte rimpatriati).
Le elezioni ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italiana dei lavoratori che in due anni raggiunse il milione 1918 da un gruppo di promotori fu deliberata la costituzione del Partito popolare italiano con programma democratico cristiano; questo ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] comunitaria periferica: il Portogallo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, suppl., pp. 125-35.
C. Cavaco, politica su cui influiva in modo decisivo il contemporaneo costituirsi di un diverso assetto europeo. Proprio l'entrata in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] dell'Assemblea nazionale, che aveva anche il compito di nominare una commissione per l'elaborazione di un progetto di Costituzione da sottoporre a referendum popolare, fu l'elezione di Afewerki alla presidenza della Repubblica. Nel febbraio 1994 il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] la necessità di mantenere il contatto diretto con l'opinione italiana e il frutto di trent'anni d'attività socialista Valiani e L. Longo, fece parte del comitato insurrezionale costituito dal CLNAI (marzo 1944). Segretario del Partito socialista dall ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] giuridica ed economica del Medioevo ibid., 1905), Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni (in La Critica, 1906), Montieri: costituzione politica, struttura sociale e attività economica d'una terra mineraria ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] di soppressione da parte dello stato con una enciclica in lingua italiana (Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931), nella quale denunciava ; nell'America latina l'A. C. è già costituita o in via di costituzione in quasi tutti i paesi, ma non presenta la ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] pur aveva coltivato con buon successo nei giovani anni (La costituzione così detta di Licurgo, Napoli 1876; La famiglia nel diritto Confronti storici, Milano-Genova 1929.
Bibl.: E. Sestan, in Rivista storica italiana, serie 5ª, IV, 1939, pp. 615-18. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] Risorgimento, a cura dell'Ateneo (Brescia 1933); e soprattutto la grande opera su I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana ora compiuta (Bologna 1934 segg., in 3 volumii; il 2° e il 3° in 2 parti) nella raccolta degli ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Giurista e uomo politico, nato il 23 settembre 1916 a Maglie (Lecce). Dal 1948 professore di diritto penale all'università di Bari. Presidente (1939-42) della FUCI e poi del Movimento Laureati [...] che portarono alle dimissioni del ministero Tambroni e alla costituzione del III ministero Fanfani.
La sua opera di segretario basi politiche, sociali e parlamentari della democrazia italiana attraverso tempestive intese con le forze di sinistra ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...