CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] egli si unì alla Unione banche piemontese e subalpina costituendo, il 25 giugno 1894, la società in accomandita per una superficie di 2.626, 89 ettari, dalla Società italiana per la bonifica dei terreni ferraresi. Inoltre si iniziarono l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] lunga vita, Loria entrò in contatto con molti dei principali economisti italiani e stranieri: le carte Loria, conservate all’Archivio di Stato saggio del salario e occupazione.
In La costituzione economica odierna Loria respinge la teoria del salario ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] trattative con comunisti e socialisti per la costituzione del sindacato unitario.
Nel corso dei negoziati G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, 1922-1926, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] lì a poco sarebbe esplosa negli atenei italiani. Toccò al L., come prorettore (10 giugno 1968) e poi come rettore (31 luglio 1968), riportare l'università alla normalità e promuoverne il rinnovamento.
Il L. costituì a tal fine una consulta che doveva ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] una tesi su La coltura bolognese nei secoli XII e XIII. La parte introduttiva costituì il saggio di apertura del primo fascicolo (Torino 1883) del Giornale storico della letteratura italiana (pp. 1-32) diretto da A. Graf, F. Novati e R. Renier.
La ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] a seguito dello scioglimento di due circoli socialisti genovesi, costituiti dopo lo scioglimento della Lega; con lui era tra lo vide per qualche tempo tra i protagonisti della politica italiana. Egli pronunciò alla Camera un discorso che suscitò una ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 81), volto come era a considerare lontana dalla realtà l'immediata riscossa della nazione italiana. In un saggio su Giulio Cesare (n.s., IV [1847], pp. suo vecchio programma moderato, approvò la costituzione redatta dal Bozzelli sul modello della ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] costituzionale, dando alla Chiesa quella che è stata definita una costituzione scritta. Martino V, come tutti i papi, si era ), nessuno era un esponente tipico delle famiglie principesche italiane che in seguito si assicurarono la partecipazione al S ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] altri di mineralogia, geologia e paleontologia (Sulla costituzione geologica della pianura e delle colline della Lombardia, lezione di Torino, che anticipava di un anno la prima traduzione italiana del capolavoro di Darwin (a cura di G. Canestrini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] del pensiero economico, Rossi risentì dell’influenza degli economisti italiani a lui precedenti, come è stato notato nel più svizzera l’incarico di redigere il progetto della nuova Costituzione nazionale che doveva sostituire quella del 1815. Il ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...