Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] è sì “plastica realizzazione dell’efficacia della situazione soggettiva tutelata” (Pace, A., La libertà di riunione nella Costituzioneitaliana, Milano, 1967, 145) ma identifica, al tempo stesso, l’imprescindibile spazio di esperienza in cui la ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , M.-Melis, G.-Tosatti, G., Percorsi dei costituenti: la pubblica amministrazione, in Fioravanti, M.-Guerrieri, S., a cura di, La Costituzioneitaliana, atti del convegno, Roma, 20-21 febbraio 1998, 191-205, specie 198 ss.; Allegretti, U.-Focardi, G ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] come principio fondamentale, costitutivo e distintivo della forma di Stato e del tipo di democrazia delineato nella Costituzioneitaliana (Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, Padova, 1975, 144; Id., Art. 1, in Branca, G., Commentario alla ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ad una interpretazione più ragionevole e conforme alla legalità costituzionale nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzioneitaliana e dei diritti inalienabili della persona (Perlingieri, P., Applicazione e controllo nell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] per la crescita dell’economia e della finanza nazionali, europee e globali. Non si può dimenticare che la Costituzioneitaliana è da molto tempo oggetto di una campagna politica, che insiste particolarmente sul carattere urgente di alcuni ritocchi ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] .; D’Agnolo, G., La sussidiarietà nell’Unione Europea, Padova, 1998; D’Atena, A., Il principio di sussidiarietà nella costituzioneitaliana, RIDPC, 1997, 618 ss.; De Pasquale, P., Il principio di sussidiarietà nella Comunità Europea, Napoli, 2000; De ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] essere eseguita.
Nel rispetto di quanto consacrato tanto nelle Carte internazionali dei diritti fondamentali quanto nella Costituzioneitaliana, l’esecuzione della sanzione penale deve avvenire secondo modalità idonee a favorire, al suo termine ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] insieme, espressione della dignità della persona».
Al riguardo, la Consulta sottolinea che «la Costituzioneitaliana, come le altre Costituzioni democratiche e pluraliste contemporanee, richiede un continuo e vicendevole bilanciamento tra princìpi e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] N., Uso della forza e intervento di umanità, in Ronzitti, N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzioneitaliana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo di pace che pone fine all’intervento militare della NATO contro Belgrado, intervento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] 3.2004, n. 86; 8.10.2007, n. 341; cfr. anche Ghera, F., Il principio di eguaglianza nella Costituzioneitaliana e nel diritto comunitario, Padova, 2003). Rilevano anche, in questo contesto, gli “obblighi asimmetrici” che possono essere previsti per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...