Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] . 19 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 11 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzioneitaliana non prevede espressamente un diritto all’informazione.
Molti studiosi – è il caso, ad esempio, di C. Mortati ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] oggi 17 Stati membri. È del 1988 la costituzione dell'ASI (Agenzia spaziale italiana), nata su ispirazione dell'attività di L. Broglio ’Italia e le attività spaziali: considerazioni sull’opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] partic., dai risultati dell'elettrolisi derivò corrette ipotesi sulla costituzione dei sali ossigenati. In seguito al dissesto di una Dal 1866 fu uno dei quaranta membri della Società italiana delle scienze. Patriota, senatore nell'Assemblea toscana ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quindi decisamente isolata da ogni altra terra emersa, pur non costituendo un’unità naturale a sé stante. Essa ha evidenti legami territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] persona che presta il l. la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e dice, di una sollecitazione, agente su un sistema materiale S. Se I è costituito da n forze F1, F2, ..., Fn applicate in altrettanti punti P1, P2, ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o.: per es., domenicane, clarisse ecc.); il terzo o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, l’O. coloniale della Stella d’Italia, per i cittadini italiani e i sudditi indigeni distintisi nelle colonie. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] cui legge è richiamata dalle norme della legge italiana o producono effetto nell’ordinamento di quello Stato anche realizzato il concorso alle spese pubbliche, secondo quanto sancito dalla Costituzione (art. 53: «tutti sono tenuti a concorrere alla ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] sofisticati. L'impossibilità di conoscere lo stato fisico in ogni punto dell'atmosfera per poterne stimare l'evoluzione futura costituisce tuttora uno dei maggiori limiti per le previsioni meteorologiche, e sino ad alcuni anni fa si è ritenuto che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] miliardi di t). Di questi, 350÷400 miliardi di barili sono costituiti da nuove riserve e 150÷200 miliardi di barili da miglioramenti del effettuati in corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km di linee in ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...