Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Se, per es., i meccanismi focali dei maggiori t. italiani dal 1977 al 1992 vengono riportati insieme su una mappa ( a Roma su antichi monumenti: gli esempi più vistosi sono costituiti dalla rovina di parte della cinta esterna del Colosseo, provocata ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] m. tecnica si rinvia alle voci unità, sistemi di succedutesi nell'Enciclopedia Italiana (XXXIV, p. 714) e nelle sue Appendici (III, ii, p 48 paesi. In base a tale convenzione fu costituito un comitato tecnico, il Comité international des poids et ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] pallone frenato. Essi hanno però il grave inconveniente di costituire un ingombro e un pericolo non trascurabile per la del Ministero dell'aeronautica, tanto che oggi la rete aerologica italiana consta di: 2 stazioni di sondaggi con palloni sonda ( ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] protoni e neutroni (pn), fra protoni e protoni (pp) costituisce il problema di fondo della fisica del nucleo. Le numerose ricerche qui quelle di alcune opere recenti, italiane o in versione italiana, di alta divulgazione o di particolare interesse ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] stati
Perciò nello strato n = 2 si hanno otto elementi, che vanno dal litio (Z = 3) al neo (Z = 10).
Nella costituzione del terzo strato atomico, con n = 3, dovrebbero essere 18 atomi, ma interviene lo schermaggio della carica nucleare da parte degli ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...]
Nel campo della fisica stellare, le teorie attuali sulla costituzione interna delle stelle sono quasi completamente opera dell'E. e the physical world, Cambridge 1928 (rist., 1932; trad. italiana, Bari 1934); Science and the unseen world, Londra 1929 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dell'industria e sul ruolo del C. al momento della sua costituzione cfr. L'Industria, XXX (1916), pp. 445 s., 691 di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922-1945, Venezia 1976, p. 93 ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di tali fasi viene illustrata anche nella fig. 5B, che costituisce una proiezione della fig. 5A e una generalizzazione, per pressioni del Novecento, vol. XI, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 786-800.
Franks, F., Polywater, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di raccordo fra le diverse anime dell’Istituto romano e i gruppi costituiti in altre sedi italiane.
In questa prospettiva, la prima concreta realizzazione del Centro di studio costituito dal CNR a Roma nel 1945 fu il laboratorio della Testa Grigia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e la NASA, il 15 ottobre è lanciato rilevano una radiazione di corpo nero a circa 3 K che costituisce una sorta di 'residuo fossile' del big bang. Per questa ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...