PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] a quel punto sarebbero intervenute le milizie delle altre province italiane per dare il colpo finale.
Nel 1836 pubblicò anonima .
Alla fine di marzo 1848, dopo la concessione della costituzione a Napoli e la conseguente amnistia nei confronti dei rei ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] , ma probabilmente non ne condivise del tutto gli obiettivi insurrezionali e si defilò dopo la costituzione della federazione italiana dell'Internazionale (agosto 1872). Deputato dal 1865 in rappresentanza del collegio di Monopoli, aveva sempre ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] volontari lombardi.
L'affermazione, fra i vari circoli politici, della Società per la Confederazione italiana (cui pure il B. aderì fin dalla costituzione, mutando per un senso di riguardo la denominazione del sodalizio da lui presieduto in quella ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] . Nell'autunno di quell'anno il L. partecipò alla costituzione del movimento Giustizia e libertà (GL), impegnandosi particolarmente nell'attività organizzativa e di propaganda tra gli emigrati italiani. Agli inizi del 1933 si aprì all'interno di GL ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] con cui i priori delle arti concedevano la licenza per la costituzione dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in via Altichiero, ibid., pp. 373-389; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna; tav. II, Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] ), su cui sarebbe tornato nel saggio Note sui rapporti tra Costituzione e scuola (in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea e gli studi legislativi [ISLE], Per il rinnovamentodell'università italiana, atti del Convegno, 1-2 apr. 1965, X, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] quale fu chiamato anche il C., che avrebbe dovuto perorare la causa italiana presso gli alleati riuniti a Parigi richiedendo l'indipendenza, e un principe e una costituzione liberali. La deputazione giunse a Parigi nei primi giorni del maggio 1814 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] riferí al Gran Consiglio del fascismo (di cui fece parte dalla costituzione, il 15 dic. 1922, al 5 nov. 1926, sino , sia numerica, sia come strumento della penetrazione fascista tra gli Italiani all'estero; il 30-31 ott. 1925 il movimento tenne a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] del 25, il re, oltre a concedere una costituzione il cui testo sarebbe stato definito da un nuovo ministero , I Borboni di Napoli, Varese 1983. Per documenti di archivi non solo italiani cfr. G. Dell'Aja, Il Pantheon dei Borboni in S. Chiara di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] smontarla solo dopo che il rinvenimento di una copia della Costituzione latina, dal F. firmata col nome di Sallustio, 1932, ad Indicem; Id., Da Ponte and E: the introduction of Italian at Columbia, in Columbia Univ. Quarterly, XXIX (1937), pp. 23- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...