SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] dai vasi ed esposto all'aria si rapprende, tale fatto costituisce la prima fase della coagulazione (v.), durante la quale il attribuisce l'origine a sostanze acide derivanti dal ricambio materiale dei muscoli. La malattia si osserva a preferenza ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , che sono in diverso stato di conservazione, v. alle singole voci. Le colate di lava e i materiali tufacei che li formano, costituiscono regioni collinose, o tavolati assai incisi e spezzettati oggi, dai brevi corsi d'acqua affluenti al Tirreno o ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] principio della rovina, il venir meno della base materiale su cui poggiava quella supremazia spirituale, il frantumarsi lingua latina. Ma il latino letterario, così come l'avevano costituito i grandi poeti e prosatori, sino a Cicerone e Virgilio, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sono stati forniti dalle Forze Armate, che hanno ritirato il materiale a Giochi ultimati. L'INCIS ha inoltre assegnato gli alloggi stati mediante il collegamento con le federazioni nazionali costituite per la disciplina dei particolari tipi di sport ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Medioevo latino (SISMEL), operante a Firenze dal 1978 e giuridicamente costituita come ente di ricerca nel 1984.
Il primo è sorto soprattutto da tempo una certa propensione a considerarne i materiali come una sorta di riserva culturale sprofondata ( ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] contenuto del soggetto. Come dottrina della sintesi a priori si costituì quindi quella "logica trascendentale", che ne teorizzava la possibilità mostrando come nell'esperienza il materiale oggettivo, proveniente dalla cosa in sé e quindi apportatore ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] anni.
Se l'ultimo atto di Trudeau fu la nuova Costituzione (firmata dalla regina Elisabetta ii il 17 aprile 1982) e documentarismo è senza dubbio P. Perrault, il quale con il materiale girato nel corso di lunghi anni nella regione dell'Antibi elabora ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] delle funzioni cellulari. La citologia s'intreccia dunque con gli studî sulla costituzione fisica della sostanza vivente, sul substrato materiale dei fenomeni ereditarî e con altri capitoli della biologia.
Cenni storici. - Uno dei precursori ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello stesso periodo (1966 condotto scavi, portando alla luce una quantità di materiale vario, tra cui notevoli resti di ceramica e sigilli ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] ammollo e nelle lavatrici per idrolizzare le macchie dovute a materiali proteici (v. detergenti, in questa Appendice).
In in questa Appendice).
Un gruppo di e. amilolitici importanti è costituito da quelli capaci di attaccare i legami α-1,6 nel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...